View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Il_Tera n00b

Joined: 05 Aug 2006 Posts: 9
|
Posted: Tue Oct 30, 2007 2:12 pm Post subject: kdelaptopdaemon bloccato da kdeutils |
|
|
Ciao a tutti sono nuovo di gentoo , o finito di installare kde ieri sera sul mio portatile ^^, ho installato kde attraverso emerge -av kde. Oggi provavo a sistemare il supporto per la gestione energetica, e mi sono accorto che manca klaptopdaemon, poco male mi son detto, lo emergio ora...ma ecco a sorpresa, kdeutils bloccano l'installazione di klaptopdaemon...per la precisione
Quote: | Raziel acpi # emerge -av klaptopdaemon
These are the packages that would be merged, in order:
Calculating dependencies... done!
[ebuild N ] kde-base/klaptopdaemon-3.5.7 USE="arts xinerama xscreensaver -debug -kdeenablefinal -kdehiddenvisibility" 0 kB
[blocks B ] =kde-base/klaptopdaemon-3.5* (is blocking kde-base/kdeutils-3.5.7)
[blocks B ] =kde-base/kdeutils-3.5* (is blocking kde-base/klaptopdaemon-3.5.7)
Total: 1 package (1 new, 2 blocks), Size of downloads: 0 kB
!!! Error: The above package list contains packages which cannot be installed
!!! at the same time on the same system.
For more information about Blocked Packages, please refer to the following
section of the Gentoo Linux x86 Handbook (architecture is irrelevant):
http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?full=1#blocked
|
cercando qui e la ho scoperto che potrebbe essere stato un problema di parametri dati a use allora ho dato
Quote: | Raziel runlevels # USE="klaptopd" emerge --newuse --pretend --verbose kdeutils
These are the packages that would be merged, in order:
Calculating dependencies... done!
Total: 0 packages, Size of downloads: 0 kB
|
ho anche scoperto che poteva essere un problema di acpid che nn era installato, l'ho subito messo assieme a cpufrequtils e cpufreqd ma niente klaptopdaemon nn ne vuole sapere.
Dove sbaglio?
Grazie mille |
|
Back to top |
|
 |
djinnZ Advocate


Joined: 02 Nov 2006 Posts: 4831 Location: somewhere in L.O.S.
|
Posted: Tue Oct 30, 2007 3:47 pm Post subject: |
|
|
Non vorrei sbagliarmi, anche perchè mi sento troppo pigro per verificare ma klaptopdaemon fa parte di kde-meta mentre tu hai installato kde. Inizia con il dare uno sguardo qui.
Per inciso non so se dipende da acpid ma di sicuro deve essere abilitato e funzionante il supporto acpi del kernel. _________________ scita et risus abundant in ore stultorum sed etiam semper severi insani sunt
mala tempora currunt...mater stultorum semper pregna est
Murpy'sLaw:If anything can go wrong, it will - O'Toole's Corollary:Murphy was an optimist  |
|
Back to top |
|
 |
Il_Tera n00b

Joined: 05 Aug 2006 Posts: 9
|
Posted: Tue Oct 30, 2007 4:46 pm Post subject: |
|
|
grazie mille era proprio questo, non avevo capito questa differenza tra kde e kde-meta (derivando da debian pensavo fossero equivalenti). Ora una domanda spassionata e un pò OT ma spero me lo perdoniate, avendo compilato KDE con il flag kdexdeltas attivo, mi conviene passare tutto alla versione -meta oppure tenere tutto così com'è ora ovvero kdebase+kdeutils-meta ?
Grazie mille |
|
Back to top |
|
 |
MeMyselfAndI l33t


Joined: 15 Nov 2005 Posts: 784 Location: Between the monitor and the chair
|
Posted: Tue Oct 30, 2007 5:18 pm Post subject: |
|
|
beh i meta-pacchetti non ti permettono di installare o disinstallare i componenti degli stessi (spro sia una frase grammaticalmente comprensibile). Quindi se non hai problemi con aggiornamenti monumentali (una volta che si aggiorna il metapacchetto ti tocca ricompilare tutti i suoi componenti) tieniti i -meta, altrimenti se vuoi un controllo piu' granulare su cosa installare o meno passa ad emergere i vari programmi nome per nome. |
|
Back to top |
|
 |
djinnZ Advocate


Joined: 02 Nov 2006 Posts: 4831 Location: somewhere in L.O.S.
|
Posted: Tue Oct 30, 2007 6:50 pm Post subject: |
|
|
MeMyselfAndI wrote: | una volta che si aggiorna il metapacchetto ti tocca ricompilare tutti i suoi componenti |
guarda che è il contrario, invece di fare attenzione alla grammatica facevi meglio a rileggere cosa hai scritto...
@Il_Tera:
In pratica compilare kde-meta la prima volta ti richiede il doppio del tempo ma se aggiorni spesso risparmi un sacco di tempo.
Il vero vantaggio è se non ti porti dietro tutto quel ciarpame che non ti serve.
esempio: kdegames (è il primo che mi viene a mente ed è più semplice, essendo composto di tanti programmi indipendenti, quindi invito i soliti polemici a non sghignazzare) comprende una dozzina di giochi tra cui il famigerato majong che è l'unico che tu usi.
Mettiamo che per compilare kdegames ci volgiano tre ore, per compilare tutti e dodici i pacchetti di kdegames-meta ce ne vorranno cinque (perchè per dodici volte deve essere rieseguito l'autoconfig in pratica) ma se hai installato solo majong quando viene aggiornato ci metti si e no 10 minuti.
Se hai installato tutti i pacchetti di kdegames ed aggiorni spesso poco male; quando per esempio viene aggiornato solo il campo minato sarà ricompilato solo quello, ma...
caveat emptor: se aggiorni per ogni morte di papa e quindi ti trovi nel passaggio da kde-3.5.6 a kde-3.5.7 ti becchi le cinque ore di compilazione e non hai guadagnato nulla.
kdegames-meta in pratica è un ebuild che contiene solo dipendenze verso i vari singoli giochi.
in raltà sarebbe bello poter mescolare liberamente i pacchetti kde splitted con i tradizionali ma... quei malvagi sadici dei devel non hanno provveduto lasciando come sempre noi poveri utenti nei guai...
valuta in base a questo se ti conviene migrare o meno.
NB: se non vuoi kdegame o kdeaccesibility semplicemente disinstalli kde ed aggiungi a world in sua vece i vari kdebase, kdelibs etc. non hai bisogno di passare a kde-meta per questo. E se vuoi esagerare puoi anche inserire in world tutti i singoili pacchetti che ti servono. _________________ scita et risus abundant in ore stultorum sed etiam semper severi insani sunt
mala tempora currunt...mater stultorum semper pregna est
Murpy'sLaw:If anything can go wrong, it will - O'Toole's Corollary:Murphy was an optimist  |
|
Back to top |
|
 |
|