View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Luca89 Advocate


Joined: 27 Apr 2005 Posts: 2107 Location: Agrigento (Italy)
|
Posted: Fri Jan 06, 2006 6:52 pm Post subject: Che ne pensate di uno stage3-pcde? |
|
|
Recentemente mi è stato chiesto di installare linux in un pc da ufficio, i requisiti richiesti erano quelli di un sistema operativo con gnome+openoffice. Non potendo perderci molto tempo per l'installazione ho deciso di mettere Ubuntu. L'installazione è andata a buon fine, però non mi ha soddisfatto in pieno, mi ha installato un sacco di roba inutile senza che io gliel'avessi chiesto (tipo i driver hplip, i tool per lvm, i tool per il raid, progs per tutti i tipi di fs, un demone cron). Da questa esperienza mi è venuta un'idea, perchè non creare uno stage3-pcde?
PCDE sta per Pre-Configured Desktop Enviroment, ovvero uno stage3 che contenga un sistema già pronto con un ambiente gnome completo, un kernel già compilato (con genkernel), un bootloader già configurato, driver alsa già installati...insomma tutti i tool per avere un sistema desktop generico basato su gentoo in modo da semplificare l'installazione in casi come quello che ho appena raccontato. In questo modo basterebbe partizionare, scompattare il tarball, "limare" un po la configurazione e riavviare per avere un sistema pronto. Naturalmente si perde un po di quella che è la personalizzazione del sistema che gentoo permette, però potrebbe essere una valida alternativa alle distribuzioni precompilate, per esempio raramente in un sistema desktop serviranno i tool per il raid o un demone cron.
Che ne pensate? Vi sembra un'idea fattibile? Potrebbe servire alla comunità? _________________ Running Fast! |
|
Back to top |
|
 |
Ferdinando Veteran


Joined: 25 Nov 2003 Posts: 1027 Location: Gaeta (LT) - Italy
|
Posted: Fri Jan 06, 2006 7:21 pm Post subject: Re: Che ne pensate di uno stage3-pcde? |
|
|
Luca89 wrote: | mi ha installato un sacco di roba inutile senza che io gliel'avessi chiesto (tipo i driver hplip, i tool per lvm, i tool per il raid, progs per tutti i tipi di fs, un demone cron). Da questa esperienza mi è venuta un'idea, perchè non creare uno stage3-pcde? |
Non è lo stesso problema che avresti con la tua idea? Cioè, lo stage andrebbe bene per chi ha il fs giusto, ma lasceresti fuori chi preferisce altri fs, chi ha hardware particolare, ecc.
Secondo me l'unica soluzione sarebbe ospitare su un server pubblico un gran numero di packages compilati con cflags generiche e per le varie architetture, e un insieme di configurazioni (porzioni del file world, file in conf.d, xorg.conf, parti del .config) ricercabili per nome dell'hardware mostrato da lspci; così un qualunque sistema sarebbe installabile rapidamente da stage3 in breve tempo, pur senza grosse ottimizzazioni.
Ciao _________________ La risposta, non la devi cercare fuori, la devi cercare dentro di te: e però è SBAGLIATA!
-- Corrado Guzzanti, "Pippo Chennedy Show", 1997 |
|
Back to top |
|
 |
Sonik Tux's lil' helper

Joined: 28 Sep 2005 Posts: 75 Location: Udine
|
Posted: Fri Jan 06, 2006 7:24 pm Post subject: |
|
|
ma lo stage 3 devi estrarre il tar, scaricare portage e compilarti il kernel e fstab e il resto.. .. non si dovrebbe chiamare stage 4 se
è gia tutto pronto o mi sfugge qualcosa? sono curioso  |
|
Back to top |
|
 |
Luca89 Advocate


Joined: 27 Apr 2005 Posts: 2107 Location: Agrigento (Italy)
|
Posted: Fri Jan 06, 2006 7:29 pm Post subject: Re: Che ne pensate di uno stage3-pcde? |
|
|
Ferdinando wrote: | Non è lo stesso problema che avresti con la tua idea? Cioè, lo stage andrebbe bene per chi ha il fs giusto, ma lasceresti fuori chi preferisce altri fs, chi ha hardware particolare, ecc.
Secondo me l'unica soluzione sarebbe ospitare su un server pubblico un gran numero di packages compilati con cflags generiche e per le varie architetture, e un insieme di configurazioni (porzioni del file world, file in conf.d, xorg.conf, parti del .config) ricercabili per nome dell'hardware mostrato da lspci; così un qualunque sistema sarebbe installabile rapidamente da stage3 in breve tempo, pur senza grosse ottimizzazioni.
Ciao |
Per i fs non hai torto, occorrerebbe mettere i tool per tutti i fs disponibili, però sarebbe comodo uno stage con gnome, alsa, il bootloader, il kernel, applicazioni desktop già configurate ed installate. Si può installare una gentoo in pochissimo tempo con o senza rete. Il supporto all'hardware particolare lo metterei invece come pacchetto già precompilato da installare a parte se serve. _________________ Running Fast! |
|
Back to top |
|
 |
xlillo n00b

Joined: 26 Dec 2005 Posts: 16 Location: Prato - Italy
|
Posted: Fri Jan 06, 2006 7:30 pm Post subject: |
|
|
Potresti modificare la gentoo livecd.
Penso che il bellissimo progetto RR4 sia partito cosi', solo la affini con il necessario per desktop, in 450mb ci dovrebbe entrare tutto. _________________ Il mio colore preferito era il blu.
Fino a quando non ho installato Windows... |
|
Back to top |
|
 |
Ferdinando Veteran


Joined: 25 Nov 2003 Posts: 1027 Location: Gaeta (LT) - Italy
|
Posted: Fri Jan 06, 2006 8:19 pm Post subject: Re: Che ne pensate di uno stage3-pcde? |
|
|
Luca89 wrote: | Il supporto all'hardware particolare lo metterei invece come pacchetto già precompilato da installare a parte se serve. |
Il problema è che di hardware particolare ce n'è tanto, e alcuni driver, come quelli per il disco rigido, devono essere built-in (se no non si attiva il dma, e credo valga qualcosa di simile per sata); poi ci sono driver che richiedono firmware esterno (come il mio modem e la mia scheda wireless) o driver proprietari, ecc. Non ho mai amato i kernel generici, onestamente, quindi ammetto che molti miei dubbi sono preconcetti.
Certo ridurre i tempi di installazione è invitante, ma credi ci sarebbe un grosso miglioramento rispetto agli stage3 attuali? In fondo installare i binari porta via poco tempo, ed il grosso lo si perde nel configurare l'hardware tra kernel, fstab, files in conf.d, X, e certo anche il DE: tutto questo io lo risolverei più con l'interattività con l'utente che con uno stage3.5 (in fondo ti stai avvicinando ad uno stage4 ), che è poi quello che fanno quasi tutte le distribuzioni, tranne per il kernel (purtroppo).
I miei due centesimi di ecu.
Ciao
P.S. Wow, sono guru  _________________ La risposta, non la devi cercare fuori, la devi cercare dentro di te: e però è SBAGLIATA!
-- Corrado Guzzanti, "Pippo Chennedy Show", 1997 |
|
Back to top |
|
 |
Dr.Dran l33t


Joined: 08 Oct 2004 Posts: 766 Location: Imola - Italy
|
Posted: Fri Jan 06, 2006 8:51 pm Post subject: |
|
|
Mah... guarda credo che sia + fattibile crearsi uno stage4 ad hoc, ti crei un chroot e installi solo i pacchetti che ti necessitano e poi lo aggiorni quando serve... successivamente pacchettizzi il tutto con un tar e ti ricrei il tuo stage4.
Anche perchè se le richieste fossere KDE+Openoffice, oppure fluxbox+firefox... insomma magari si rischierebbe di frammentare la struttura compatta di Gentoo... non credo sia una idea buona, almeno IMHO.
Comunque anche io ho una serie di Stage4 e per il momento vado benissimo così  _________________ :: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group] |
|
Back to top |
|
 |
Luca89 Advocate


Joined: 27 Apr 2005 Posts: 2107 Location: Agrigento (Italy)
|
Posted: Fri Jan 06, 2006 9:08 pm Post subject: |
|
|
Ferdinando wrote: | Il problema è che di hardware particolare ce n'è tanto, e alcuni driver, come quelli per il disco rigido, devono essere built-in (se no non si attiva il dma, e credo valga qualcosa di simile per sata); poi ci sono driver che richiedono firmware esterno (come il mio modem e la mia scheda wireless) o driver proprietari, ecc. Non ho mai amato i kernel generici, onestamente, quindi ammetto che molti miei dubbi sono preconcetti. |
Infatti il kernel precompilato che voglio fornire è compilato da genkernel, ovvero una configurazione generica, il che poi accompagnato da coldplug e hotplug può fornire un adeguato supporto anche all'hardware particolare (come i vari tipi di controller IDE di cui tu parli). I driver proprietari delle schede video non ho intenzione di includerli invece, a un utente da ufficio o un utente casalingo semplice non serve l'accelerazione 3d. Tieni conto che neanche io amo i kernel generici, quando posso ne creo uno io con solo il minimo indispensabile al funzionamento del sistema.
DranXXX wrote: | Mah... guarda credo che sia + fattibile crearsi uno stage4 ad hoc, ti crei un chroot e installi solo i pacchetti che ti necessitano e poi lo aggiorni quando serve... successivamente pacchettizzi il tutto con un tar e ti ricrei il tuo stage4. |
Sto facendo questa strada, provo a crearmi un sistema generico in chroot e vediamo cosa ne viene fuori. _________________ Running Fast! |
|
Back to top |
|
 |
randomaze Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003 Posts: 9985
|
Posted: Sat Jan 07, 2006 2:22 pm Post subject: |
|
|
DranXXX wrote: | Mah... guarda credo che sia + fattibile crearsi uno stage4 ad hoc, |
Beh ma uno stage3 comprensivo di kernel, logger, crond e bootloader puó essere visto come uno stage4.
Se poi include anche gnome lo sarebbe a maggior ragione.
Comunque per ritornare alla domanda iniziale... l'idea di per se ha senso, e potrebbe anche essere utile a chi ha bisogno di un sistema "up and running" in tempi brevissimi. _________________ Ciao da me! |
|
Back to top |
|
 |
Dr.Dran l33t


Joined: 08 Oct 2004 Posts: 766 Location: Imola - Italy
|
Posted: Sat Jan 07, 2006 5:02 pm Post subject: |
|
|
randomaze wrote: | Beh ma uno stage3 comprensivo di kernel, logger, crond e bootloader puó essere visto come uno stage4.
Se poi include anche gnome lo sarebbe a maggior ragione. |
Eh eh eh hai ragione pure tu... comunque concordo su quello che hai detto uno stage4 è la strada + veloce se uno deve replicare n configurazioni su n macchine anche se avevo sentito un metodo diabolico che aveva utilizzato Gutter... che tramite rsync e netcat riuscivano a clonare n macchine un pochi minuti... però non voglio fare il troll e magari cerco il post...
Ciauz _________________ :: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group] |
|
Back to top |
|
 |
codadilupo Advocate

Joined: 05 Aug 2003 Posts: 3135
|
Posted: Sat Jan 07, 2006 5:16 pm Post subject: |
|
|
D'accordo su tutto, ma - come già detto - c'e' già l'RR4 per fare queste cose
Coda |
|
Back to top |
|
 |
makoomba Bodhisattva


Joined: 03 Jun 2004 Posts: 1856
|
Posted: Sat Jan 07, 2006 5:38 pm Post subject: |
|
|
DranXXX wrote: | anche se avevo sentito un metodo diabolico che aveva utilizzato Gutter... che tramite rsync e netcat riuscivano a clonare n macchine un pochi minuti... |
uso una soluzione analogola..ananogola..analologo... simile in ufficio (rsync + tar + gzip + ssh) per clonare i servers "live" via rete.
lo script si occupa anche del partizionamento e installazione del bootloader.
tornando IT, in quanto alla fattibilità non ci sono problemi.
magari con un bel repository di stage4 forniti dalla comunità. _________________ When all else fails, read the instructions. |
|
Back to top |
|
 |
Dr.Dran l33t


Joined: 08 Oct 2004 Posts: 766 Location: Imola - Italy
|
Posted: Sat Jan 07, 2006 11:56 pm Post subject: |
|
|
codadilupo wrote: | D'accordo su tutto, ma - come già detto - c'e' già l'RR4 per fare queste cose  |
mmm... RR4... mi sa che mo vado a reperire il post qui dentro il forum... magari è molto interessante... grazie ancora Coda per la dritta...
makoomba wrote: | uso una soluzione analogola..ananogola..analologo... simile in ufficio (rsync + tar + gzip + ssh) per clonare i servers "live" via rete. lo script si occupa anche del partizionamento e installazione del bootloader. |
mmm... very tasty... è interessante anche la tua applicazione, ovviamente lo script è un normale scriptino in bash... comunque la cosa si fa molto interessante... sono tutti bei argomenti di studio...
Per ritornare In-Topic per me è difficile proporre uno stage4 che sia molto genereico (che vada bene a tutti)... forse ha ragione randomaze quando suggerisce di farne uno con kernel+logger+cron+bootloader... in effetti dopo se uno volesse Gnome o KDE sarebbe un altro paio di maniche e poi che fare? Una installazione Full o light? Boh?.... sono dubbi legittimi... comunque se possibile non credo che sia una cosa poi così negativa, solo che per dare + libertà mi terrei con installazioni minimali... in modo tale da arricchirle + o - a seconda delle proprie necessità... con questo discorso non vorrei essere troppo incoerente e confusionario... ma mi sono piaciuti gli interventi di tutti e così credo che una opinione valida si possa "emergere" con un'altra attrettanto valida...
Ciauz (kazzo è quasi l'una... sono troppo fuso )  _________________ :: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group] |
|
Back to top |
|
 |
Luca89 Advocate


Joined: 27 Apr 2005 Posts: 2107 Location: Agrigento (Italy)
|
Posted: Sun Jan 08, 2006 10:09 am Post subject: |
|
|
DranXXX wrote: | Per ritornare In-Topic per me è difficile proporre uno stage4 che sia molto genereico (che vada bene a tutti)... forse ha ragione randomaze quando suggerisce di farne uno con kernel+logger+cron+bootloader... in effetti dopo se uno volesse Gnome o KDE sarebbe un altro paio di maniche e poi che fare? Una installazione Full o light? Boh? |
Uno stage con kernel+logger+cron+bootloader non serve a molto però, non sono quelli i pacchetti che richiedono più tempo, tanto vale partire da uno stage3. Quello che a me interessa è fornire un sistema desktop pronto all'uso, che richiede solo qualche piccolo ritocco alla configurazione. Perchè anche usando i GRP devi poi configurare (rc.conf, xorg.conf, settare il locale italiano etc). Magari si potrebbe splittare il progetto in due, uno con kde ed uno con gnome oppure fare una scelta.
EDIT: Secondo me uno dei problemi delle distribuzioni preconfezionate è quello di permettere una vasta scelta all'utente, questo li porta a dover includere tanta roba inutile. Io sono dell'idea di fare uno stage contentente un sistema desktop "usabile" scegliendo opportunamente i pacchetti. Chi non condivide le scelte può benissimo modificarlo per le sue esigenze o partire da uno stage3 puro. _________________ Running Fast! |
|
Back to top |
|
 |
Dr.Dran l33t


Joined: 08 Oct 2004 Posts: 766 Location: Imola - Italy
|
Posted: Sun Jan 08, 2006 10:45 am Post subject: |
|
|
Luca89 wrote: | Uno stage con kernel+logger+cron+bootloader non serve a molto però, non sono quelli i pacchetti che richiedono più tempo, tanto vale partire da uno stage3. Quello che a me interessa è fornire un sistema desktop pronto all'uso, che richiede solo qualche piccolo ritocco alla configurazione. Perchè anche usando i GRP devi poi configurare (rc.conf, xorg.conf, settare il locale italiano etc). Magari si potrebbe splittare il progetto in due, uno con kde ed uno con gnome oppure fare una scelta. |
So perfettamente quello che vuoi dire, ma la tua proposta è molto restrittiva... allora se io avessi bisogno di un desktop con xfce o ancora meglio fluxbox da mettere su una macchina che fa da terminal server in una lan... cosa faccio debbo prendere lo stage3 e ricrearmelo... perchè come stage4-PCDE esistono solo desktop KDE e GNOME?!? Dai insomma apri un attimo la tua visione, la mia critica è tale per un fatto di uniformità e di all-pourposing...
Comunque questa è la mia opinione forse un pò critica ma spero tu abbia capito quello che intendo dire  _________________ :: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group] |
|
Back to top |
|
 |
makoomba Bodhisattva


Joined: 03 Jun 2004 Posts: 1856
|
Posted: Sun Jan 08, 2006 6:04 pm Post subject: |
|
|
Luca89 wrote: | Uno stage con kernel+logger+cron+bootloader non serve a molto però, non sono quelli i pacchetti che richiedono più tempo, tanto vale partire da uno stage3. Quello che a me interessa è fornire un sistema desktop pronto all'uso, che richiede solo qualche piccolo ritocco alla configurazione. Perchè anche usando i GRP devi poi configurare (rc.conf, xorg.conf, settare il locale italiano etc). Magari si potrebbe splittare il progetto in due, uno con kde ed uno con gnome oppure fare una scelta. |
io direi, fai una base con Xorg.
poi ci metti kde, configuri il tutto, con quickpkg crei i binari e lo rimuovi.
ripeti per gnome e xfce.
fai uno script con dialog che fa scegliere all'utente il dm e installi solo il set di binari richiesto. _________________ When all else fails, read the instructions. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
|