Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
[Risolto] Kde non parte
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

 
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian)
View previous topic :: View next topic  
Author Message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 1:35 pm    Post subject: [Risolto] Kde non parte Reply with quote

Salve a tutti, questo è il mio primo post qui nei forum di Gentoo.
Sono un newbie di Gentoo Linux, ma ho esperienza con molte altre distribuzioni, quindi me la cavo piuttosto bene con i comandi "standard" mentre ho ancora poca dimestichezza con le peculiarità (comandi e file di configurazione) di Gentoo.

La mia situazione è questa: uso IceWM come windows manager, però faccio uso di diversi programmi sia di Gnome che di Kde, in particolare uso Konqueror come file manager. Ho lanciato
Code:
emerge kde

ed ho quindi installato Kde 3.4.2, ma non funziona.
Se da Icewm provo ad aprire konqueror, vedo che vengono lanciati i processi kdeinit, dcopserver, kded, konqueror stesso, ma anche a rimanere in attesa per un'ora non succede niente di nuovo. Stesso discorso per altre applicazioni di Kde.
Se invece provo a scegliere Kde al momento del login (uso gdm) allora Kde si blocca alla fase di inizializzazione dei processi di sistema, e non va avanti.

Ho un Acer Travelmate 291LMi, Pentium M, kernel 2.6.13-r3.

Grazie!


Last edited by francescor82 on Tue Oct 11, 2005 8:52 am; edited 1 time in total
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 1:55 pm    Post subject: Reply with quote

intanto benvenuto...
poi per il tuo problema... beh... purtroppo non abbiamo la sfera magica. sarebbe utile sapere qualche dettaglio in più su quello che accade. potresti per esempio provare a disabilitare gdm e far partire kde con startx. devi creare il file .xinitrc nella home, vedi doc sul sito. in questo modo puoi vedere qualche errore stampato su terminale. a prop... lo fa sia da utente normale che da root?
Back to top
View user's profile Send private message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 2:03 pm    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
intanto benvenuto...
poi per il tuo problema... beh... purtroppo non abbiamo la sfera magica. sarebbe utile sapere qualche dettaglio in più su quello che accade. potresti per esempio provare a disabilitare gdm e far partire kde con startx. devi creare il file .xinitrc nella home, vedi doc sul sito. in questo modo puoi vedere qualche errore stampato su terminale. a prop... lo fa sia da utente normale che da root?


Grazie per il benvenuto :-)
Provo subito ad usare startx, comunque visto che uso un .xsession personalizzato, penso che gli eventuali errori li posso ripescare da .xsession-error...
Cosa devo fare per provare il problema con root? Tentare il login come root, oppure aprire una shell come superutente e lanciare konqueror?
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 2:07 pm    Post subject: Reply with quote

forse è meglio fare il login come root. almeno sei alla base del problema.

per gli errori... beh.. più materiale fornisci più possibilità ci sono che qualcuno capisca dove sta il problema.
Back to top
View user's profile Send private message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 2:10 pm    Post subject: Reply with quote

L'unico output su .xsession-errors è:

DCOPClient::attachInternal. Attach failed Could not open network socket

Ora provo il login come root.
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 2:17 pm    Post subject: Reply with quote

Code:
Attach failed Could not open network socket

è possibile che sia il file /etc/hosts configurato male?
Back to top
View user's profile Send private message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 2:57 pm    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
Code:
Attach failed Could not open network socket

è possibile che sia il file /etc/hosts configurato male?


Allora, credo di aver trovato la causa del problema di Kde in un altro problema, che mi sembrava meno importante (e di cui avrei chiesto aiuto in seguito) ma che temo sia fondamentale: non riesco a pingare nè a creare connessioni verso la mia macchina. "ping localhost" mi da tutti pacchetti persi, le connessioni vanno in timeout, e a giudicare dall'output di startx (che poi è startkde) credo che kde non parta proprio perchè non riesce a collegarsi ad X.
Con ordine:
il file /etc/hosts è:
Code:
127.0.0.1   localhost
# IPV6 versions of localhost and co
::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters
ff02::3 ip6-allhosts


In precedenza, la prima riga era "127.0.0.1 lonelywolf localhost", dove lonelywolf è il nome dell'host, esattamente come impostato in /etc/profile.env. Poi ho provato a toglierla per fare ulteriori test con Kde.

Se tento di pingare la mia macchina, mi dà sempre pacchetti persi, sia che tenti di pingarlo su 127.0.0.1 che su 10.0.0.4 (assegnatomi dal router); la risoluzione del nome avviene correttamente:
- localhost diventa 127.0.0.1
- lonelywolf diventa 10.0.0.4 se non è scritto in /etc/hosts (è il router a darmi l'indirizzo)
- lonelywolf diventa 127.0.0.1 se lo rimetto in /etc/hosts

Il problema si presenta solo per connessioni su questa macchina; al contrario posso navigare su Internet senza problemi, e da altre macchine nella mia LAN posso pingare e connettermi a questa.
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 3:16 pm    Post subject: Reply with quote

Code:
127.0.0.1       localhost andrea
192.168.1.4     localhost andrea

io il file l'ho fatto così e non mi da nessun problema. comunque è strano che tu non riesca a pingare il tuo pc. cmq credo proprio che il problema derivi da questo.

cmq dai un occhio a questi... magari il problema è simile.
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-385205-highlight-localhost+ping.html
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-383506-highlight-localhost+ping.html

inoltre sei sicuro di non aver attivato firewall strani o aver settato host-deny male?
Back to top
View user's profile Send private message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 3:35 pm    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
Code:
127.0.0.1       localhost andrea
192.168.1.4     localhost andrea

io il file l'ho fatto così e non mi da nessun problema. comunque è strano che tu non riesca a pingare il tuo pc. cmq credo proprio che il problema derivi da questo.

cmq dai un occhio a questi... magari il problema è simile.
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-385205-highlight-localhost+ping.html
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-383506-highlight-localhost+ping.html

inoltre sei sicuro di non aver attivato firewall strani o aver settato host-deny male?


Firewall strani non ce n'è, non ci sono proprio firewall a dire la verità. Il file host-deny neanche esiste.
Ora provo il consiglio di Scen (è scomparso il suo post?), cioè ricompilare i pacchetti togliendo il supporto ipv6 (che nel kernel non ho abilitato affatto). Ho modificato la variabile USE, per ricompilare devo dare "emerge -N world", giusto?
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 3:42 pm    Post subject: Reply with quote

si, esatto. emerge --newuse world
Back to top
View user's profile Send private message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 3:51 pm    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
si, esatto. emerge --newuse world


Un update prima dell'emerge: ho ricompilato iputils (che contiene ping) senza supporto ipv6, ma soprattutto ho seguito le indicazioni trovate in
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-385205-highlight-localhost+ping.html
in cui si faceva presente l'assenza di un'entry nella tabella di routing per l'interfaccia lo. E infatti dopo aver lanciato:
Code:
lonelywolf ~ #  ifconfig lo 127.0.0.1
lonelywolf ~ #  route add -net 127.0.0.0 netmask 255.0.0.0 lo


ottengo il risultato sperato:

Code:
lonelywolf ~ #  route
Kernel IP routing table
Destination     Gateway         Genmask         Flags Metric Ref    Use Iface
10.0.0.0        *               255.0.0.0       U     0      0        0 eth0
loopback        *               255.0.0.0       U     0      0        0 lo
default         SpeedTouch.lan  0.0.0.0         UG    0      0        0 eth0
lonelywolf ~ #  ping localhost
PING lonelywolf (127.0.0.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from lonelywolf (127.0.0.1): icmp_seq=1 ttl=64 time=0.028 ms
64 bytes from lonelywolf (127.0.0.1): icmp_seq=2 ttl=64 time=0.017 ms
64 bytes from lonelywolf (127.0.0.1): icmp_seq=3 ttl=64 time=0.018 ms
64 bytes from lonelywolf (127.0.0.1): icmp_seq=4 ttl=64 time=0.016 ms
64 bytes from lonelywolf (127.0.0.1): icmp_seq=5 ttl=64 time=0.014 ms

--- lonelywolf ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 received, 0% packet loss, time 3998ms
rtt min/avg/max/mdev = 0.014/0.018/0.028/0.006 ms
lonelywolf ~ #


E, come volevasi dimostrare, anche KDE sta funzionano benissimo!

Quindi, innanzitutto grazie per l'indicazione del thread e per la conferma su "emerge --newuse". Ora però come faccio a rendere la modifica permanente? Mi conviene cercare di modificare /etc/init.d/net.lo, oppure conviene fare uno script a parte ed inserirlo nella sequenza di boot? O c'è un'altro modo ancora più semplice?

(Aggiungo subito il tag [Risolto] alla thread)
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Mon Oct 10, 2005 4:11 pm    Post subject: Reply with quote

io proporrei un emerge di baselayout. probabilmente è stato aggiornato e non hai aggiornato il file con etc-update.
Back to top
View user's profile Send private message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Tue Oct 11, 2005 7:03 am    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
io proporrei un emerge di baselayout. probabilmente è stato aggiornato e non hai aggiornato il file con etc-update.


Fatto l'emerge di baselayout, ma net.lo è rimasto uguale, e infatti dopo il reboot l'interfaccia lo non aveva un indirizzo IP. Ora sistemato manualmente (ifconfig lo 127.0.0.1 e route add...) ma qual è il modo migliore (non necessariamente il più semplice) per fargli avere l'indirizzo al boot?
Lo script net.lo è inserito già nel runlevel boot, devo modificarlo io?
Back to top
View user's profile Send private message
Scen
Retired Dev
Retired Dev


Joined: 29 Jul 2003
Posts: 2470
Location: Padova, Italy

PostPosted: Tue Oct 11, 2005 7:15 am    Post subject: Reply with quote

Il mio post è sparito perchè l'avevo rimosso, in quanto mi sembrava inutile, dopo la risposta di Ic3m4n (che ha risposto quasi in contemporanea a me) :P

Comunque mi sembra molto strano che l'interfaccia di loopback non venga configurata correttamente: sicuro che net.lo sia nel runlevel di boot? Durante l'init, all'avvio dell'interfaccia lo, viene visualizzato un OK o i punti esclamativi rossi? (= errore :? ) Stai usando la versione stabile di baselayout?
_________________
I was born in a deep forest/I wish I could live here all my life/I am made from stones and roots/My home, these woods and roads
All my life I loved this sound/Of the woods all around/Eagles flies where the winds blows free
Journey is my destiny
Back to top
View user's profile Send private message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Tue Oct 11, 2005 8:05 am    Post subject: Reply with quote

Scen wrote:
Il mio post è sparito perchè l'avevo rimosso, in quanto mi sembrava inutile, dopo la risposta di Ic3m4n (che ha risposto quasi in contemporanea a me) :P


Ok, comunque è stato utile aver letto anche quello. :-)

Scen wrote:
Comunque mi sembra molto strano che l'interfaccia di loopback non venga configurata correttamente: sicuro che net.lo sia nel runlevel di boot? Durante l'init, all'avvio dell'interfaccia lo, viene visualizzato un OK o i punti esclamativi rossi? (= errore :? ) Stai usando la versione stabile di baselayout?


Allora: in effetti non parte, l'ho notato solo ora, e dà questo errore:
Code:
/etc/init.d/net.lo: line 664: interface_loopback_create: command not found

e nello script non ci sono funzioni chiamate in quel modo.

La versione di baselayout che ho è 1.12.0_pre8-r2, che secondo questa pagina: http://packages.gentoo.org/search/?sstring=baselayout è la versione testing. Come faccio a "regredirla" alla stable? Fammi indovinare e vediamo se sto imparando come funziona Gentoo: devo commentare "ACCEPT_KEYWORDS=~x86", fare l'emerge di baselayout e poi eventualmente decommentare di nuovo la riga sulla keywords, giusto?
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Tue Oct 11, 2005 8:19 am    Post subject: Reply with quote

no, se la decommenti poi te la rifa aggiornare.
prova a mettere in /etc/portage/package.mask
Code:
>=sys-apps/baselayout-1.12.0_pre7-r1
però non sono sicuro che possa funzionare se hai tutto il sistema in ~x86
Back to top
View user's profile Send private message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Tue Oct 11, 2005 8:26 am    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
no, se la decommenti poi te la rifa aggiornare.
prova a mettere in /etc/portage/package.mask
Code:
>=sys-apps/baselayout-1.12.0_pre7-r1
però non sono sicuro che possa funzionare se hai tutto il sistema in ~x86


Ho tutto il sistema in ~x86, e finora pare andare comunque bene (infatti ho risolto mettendo il baselayout vecchio).
Forse mi conviene lasciare ACCEPT_KEYWORDS commentato, ed eventualmente aggiungere righe in /etc/portage/package.keywords man mano che mi servono?
Back to top
View user's profile Send private message
Scen
Retired Dev
Retired Dev


Joined: 29 Jul 2003
Posts: 2470
Location: Padova, Italy

PostPosted: Tue Oct 11, 2005 8:37 am    Post subject: Reply with quote

Sì, io ti consiglio di fare così, altrimenti potresti incappare in altri problemi simili a questo! Utilizzare un installazione Gentoo ~arch può dare questi inconvenienti!
_________________
I was born in a deep forest/I wish I could live here all my life/I am made from stones and roots/My home, these woods and roads
All my life I loved this sound/Of the woods all around/Eagles flies where the winds blows free
Journey is my destiny
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Tue Oct 11, 2005 8:40 am    Post subject: Reply with quote

beh... direi che ti ritrovi con meno casini in questo modo...
anche io utilizzo alcuni programmi in ~x86 o addirittura masked tra cui tutto gnome :roll: beh... cmq è fantastico :lol:
però se ho qualche problema con un programma mi ricordo di aver messo quello in testing e quindi provvedo subito... invece che arrivare al 20° post e scoprire di avere il sistema tutto ~x86 :twisted:
cmq secondo me è il metodo migliore è con l'utilizzo di /etc/portage/package.keywords, cercando logicamente di mantenere il più possibilie i file di sistema alla versione stabile.
Back to top
View user's profile Send private message
francescor82
n00b
n00b


Joined: 10 Oct 2005
Posts: 25
Location: Leverano (LE) / Torino (TO) / Italy

PostPosted: Tue Oct 11, 2005 8:52 am    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
beh... direi che ti ritrovi con meno casini in questo modo...
anche io utilizzo alcuni programmi in ~x86 o addirittura masked tra cui tutto gnome :roll: beh... cmq è fantastico :lol:
però se ho qualche problema con un programma mi ricordo di aver messo quello in testing e quindi provvedo subito... invece che arrivare al 20° post e scoprire di avere il sistema tutto ~x86 :twisted:
cmq secondo me è il metodo migliore è con l'utilizzo di /etc/portage/package.keywords, cercando logicamente di mantenere il più possibilie i file di sistema alla versione stabile.


Sicuramente un sistema stable è più affidabile di uno testing, ma poi non c'è gusto a non rompere le scatole a chi sta nel forum! :twisted: :-D
Grazie mille del supporto, considero il problema del tutto risolto.
Ne ho uno nuovo con apache ma prima cerco di risolvere da solo... magari mettendo una versione stabile. :mrgreen:
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) All times are GMT
Page 1 of 1

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum