View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
ogeidix n00b


Joined: 14 Sep 2004 Posts: 69
|
Posted: Thu Nov 24, 2005 7:26 pm Post subject: AMD64, Ne vale la pena ? |
|
|
Sto per assemblarmi un nuovo pc desktop,
avevo puntato su di un amd64, precisamente questo:
athlon64 300+ (che poi overclokko fino a 2.4/6)
Qualcuno sa dirmi se ai 64 bit corrisponde un aumento
sensibile delle prestazioni ?
In caso contrario prenderei un normale 32 bit con una freq maggiore
:: ogeidix |
|
Back to top |
|
 |
Opossum Tux's lil' helper


Joined: 21 Apr 2005 Posts: 104
|
Posted: Thu Nov 24, 2005 9:01 pm Post subject: |
|
|
Ciao!
Tempo fa lessi dei benchmark riguardo ai processori a 64 bit e, se non ricordo male, i maggiori incrementi di prestazione si avevano sui calcoli matematici, mentre i tempi di esecuzione dei programmi non risultavano esageratamete migliori (sempre a memoria venivano riportati incrementi del 2 - 3 %), ma erano i primi processori a 64 bit.
Ultimamente, invece, lessi un'articolo (non molto tecnico per la verità) dove si parlava, appunto, dei 64bit attualmente sul mercato, (Itanium, AMD, Xeon, ecc ecc) e rimasi abbastanza stupito quando l'autore affermava che a parita di condizioni un processore a 64bit risultava più lento di uno a 32 (cosa che a me pare comunque plausibile).
Non per questo voglio denigrare i 64bit, anzi...... |
|
Back to top |
|
 |
richard77 Apprentice


Joined: 21 Apr 2004 Posts: 281
|
Posted: Thu Nov 24, 2005 10:07 pm Post subject: |
|
|
Un processore a 64 bit può essere più lento perchè "spreca" più bit, nel senso che opera su dati a 64 bit.
Credo non sia facile trovare benchmark sotto linux, con codice compilato a 64 o 32 bit.
Considera che non tutto il codice è stato portato a 64 bit (per esempio i driver ati closed, flash etc)
Forse nel forum dedicato c'è qualche thread _________________ Fletto i muscoli e sono nel vuoto |
|
Back to top |
|
 |
federico Advocate


Joined: 18 Feb 2003 Posts: 3272 Location: Italy, Milano
|
Posted: Thu Nov 24, 2005 11:44 pm Post subject: |
|
|
Non posso portare benchmark a riguardo, in casa mia e' presente un amd64 e lo trovo un'altra cosa rispetto ad un p4, vorrei riuscire a provare un p4 ht in maniera decente per vedere li le differenze ma non ho trovato programmi (che io sia in grado di utilizzare quantomeno) che sfruttino in maniera decente l'smp...
Federico _________________ Sideralis www.sideralis.org
Pic http://blackman.amicofigo.com/gallery
Arduino http://www.arduino.cc
Chi aveva potuto aveva spaccato
2000 pezzi buttati là
Molti saluti,qualche domanda
Semplice come musica punk |
|
Back to top |
|
 |
X-Drum Advocate


Joined: 24 Aug 2003 Posts: 2517 Location: ('Modica','Trieste','Ferrara') Italy
|
Posted: Fri Nov 25, 2005 1:27 am Post subject: |
|
|
imho è abbastanza potente, io ho un "semplice" venice poiche a fronte del
prezzo assurdo, gli X2 hanno circa il 10% di prestazioni in piu
(dati emersi da alcuni test che ho fatto in casa con 2 amd64 (venice,x2) ed
un installazione identica di gentoo per le due macchine con stesso hw) _________________ "...There are two sort of lies, lies and benchmarks..." |
|
Back to top |
|
 |
earcar Guru


Joined: 20 Sep 2004 Posts: 425 Location: Bologna, Italy
|
Posted: Fri Nov 25, 2005 10:34 am Post subject: |
|
|
richard77 wrote: | Considera che non tutto il codice è stato portato a 64 bit (per esempio i driver ati closed |
Quelli ci sono eccome...
Code: | SRC_URI="x86? ( mirror://gentoo/ati-driver-installer-${PV}-i386.run )
amd64? ( mirror://gentoo/ati-driver-installer-${PV}-x86_64.run )" |
Comunque io ho un amd64 e devo dire (come federico) che rispetto ad un p4 è un'altra cosa
Quando compila ti vengono le lacrime agli occhi dall'emozione  _________________ Bip... bip... bip... -- Sputnik 1 |
|
Back to top |
|
 |
RexRocker Apprentice


Joined: 20 Jan 2005 Posts: 227 Location: Conegliano, Treviso
|
Posted: Fri Nov 25, 2005 11:22 am Post subject: |
|
|
confermo l'incremento in compilazione dei programmi di qualsiasi tipo.
Per l'aumento delle prestazioni sicuramente ne hai ma credo che un buon lavoro lo faccia anche la ram. Ti porterei la mia esperienza personale però putroppo il salto al 64 bit è stato fatto in concomitanza con il salto da 256 a 1GB di ram quindi è ovvio che senta tanta differenza.
ciao
Rex _________________ Gentoo on AMD64
.::Gentoo Rulez::.
registered Linux user number 390877 |
|
Back to top |
|
 |
Dr.Dran l33t


Joined: 08 Oct 2004 Posts: 766 Location: Imola - Italy
|
Posted: Sat Nov 26, 2005 10:03 am Post subject: |
|
|
beh per quello che riguarda la mia esperienza, debbo dire che (effetto placebo a parte), per quello che riguarda un utilizzo desktop del S.O. non ho notato un così netto miglioramento dato dal processore... la maggiorparte dei software che trovi in portage possono essere compilati a 64 bit, però a mio avvisono non ne sfruttano a pieno le feature di questi nuovi processori.
Considera inoltre, che io ho installato beh 4 Gbyte di ram (in questo caso ho volutamente esagerato, per vedere la differenza) e questo mi ha notevolmente migliorato le cose, poichè faccio compilare il sw con emerge totalmente in ram.
Purtroppo non ho fatto benckmarch ne test e quindi questo mio intervento lascia lo spazio che trova  _________________ :: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group] |
|
Back to top |
|
 |
.:chrome:. Advocate


Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Sat Nov 26, 2005 11:55 am Post subject: Re: AMD64, Ne vale la pena ? |
|
|
a parità di architettura, l'esecuzione di codice a 64 bit, seppur porti un migliore sfruttamento delle risorse, dei registri, e del bus, è inesorabilmente PIÙ LENTO.
esistono casi in cui questo non è vero (è stata citata la compilazione, ma con compilatori ottimizzati per i 64 bit), ma in linea di principio non esiste motivo alcuno per cui la medesima architettura dovrebbe essee più veloce trattando dati ed istruzioni lunghe il doppio. casomai il contrario...
mio parere personale: i 64 bit sono un'esigenza solo in determinati casi, perché portano, tra gli altri, due vantaggi importantissimi: maggiore spazio di indirizzamento, con tutto quello che ne consegue roba tipo [url="http://pax.grsecurity.net/docs/aslr.txt"]ALSR[/url], e implementazione in hardware del [url="http://pax.grsecurity.net/docs/noexec.txt"]no-exec[/url]. se non hai di queste esigenze, non hai bisogno dei 64 bit.
io mi concentrerei maggiormente sulla ricerca di unìarchitettura realmente efficiente: per esempio, i 64 bit di intel (processori dual-core) non sono per nulla 64 bit, ma 2 x 32 bit. che è cosa ben diversa. tanto vale quindi cercare un processore a 32 bit realmente efficiente. lo stesso discorso si può fare sui 64 bit: una ricerchina di qualche paragone tra AMD opteron e Intel Itanium potrebbe dare risultati sorprendenti
ciao |
|
Back to top |
|
 |
richard77 Apprentice


Joined: 21 Apr 2004 Posts: 281
|
Posted: Sat Nov 26, 2005 7:18 pm Post subject: |
|
|
Comunque anche a 32 bit credo che per un desktop il miglior rapporto prezzo/prestazione l'abbiano gli athlon 64, anche se è parecchio che non seguo il mercato. _________________ Fletto i muscoli e sono nel vuoto |
|
Back to top |
|
 |
lavish Bodhisattva

Joined: 13 Sep 2004 Posts: 4296
|
Posted: Sun Nov 27, 2005 10:09 am Post subject: |
|
|
Ma k.gothmog ha ragione teoricamente (tranne su una cosa secondaria sul no-exec)... però ha torto (dal mio personale punto di vista) all'atto pratico... ora mi spiego: se ho una cpu molto valida come appunto un athlon64 e so che avere sw a 64bit non mi comporta rallentamenti, ma in certi casi miglioramenti (compilazione, grafica e altro) e so inoltre che un sistema a 64bit non è meno stabile di uno a 32bit (ricordavo ieri al gentoo-day che fino a poco fa non esisteva praticamente un team di arch-testers per gentoo su x86, mentre quello su amd64 è vastissimo), perchè non fare un'installazione a 64bit?
Questo proprio non lo capisco  _________________ minimalblue.com | secgroup.github.io/ |
|
Back to top |
|
 |
.:chrome:. Advocate


Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Sun Nov 27, 2005 10:34 am Post subject: |
|
|
ma... non mi sembra che siamo per nulla in disaccordo. credo che stiamo osservando lo stesso problema dadue punti di vista diversi. tu giustamente dici "perché non dovrei installare software a 64 bit, e che funziona realmente a 64 bit, che mi porta molti vantaggi?", io invece dico che i software sono nati a 32 bit e non so quanto buono sia il port a 64 bit che ne è stato fatto. mi pongo solo il dubbio su questo, nulla di più.
considera che se un software a 32 bit è stato preso e semplicemente compilato su una macchina a 64 senza che gli venisse fatto nessun ritocco, stai sicuro che non sarà mai efficiente come un 64 bit nativo, e molto probabilmente sarà meno efficiente del "fratellino" a 32 bit.
la mia obiezione è tutta qui, e non voglio dire con questo che un'architettura sia migliore dell'altra, semplicemente portare l'attenzione su un aspetto del problema
non ho capito cosa non ti piace sul supporto no-exec... |
|
Back to top |
|
 |
lavish Bodhisattva

Joined: 13 Sep 2004 Posts: 4296
|
Posted: Sun Nov 27, 2005 10:42 am Post subject: |
|
|
ah ok k.gothmog, allora siamo d'accordo
Riguardo al no-exec, da quanto ne so, può essere abilitato anche a 32bit, questo dicevo  _________________ minimalblue.com | secgroup.github.io/ |
|
Back to top |
|
 |
.:chrome:. Advocate


Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Sun Nov 27, 2005 10:57 am Post subject: |
|
|
lavish wrote: | Riguardo al no-exec, da quanto ne so, può essere abilitato anche a 32bit, questo dicevo  |
non mi risulta che esistano architetture a 32 bit (x86) che lo usino.
i processori a 64 bit lo implementano in hardware. dove non viene implementato dai processori lo si può ottenere in software con un piccolo intervento sul kernel (http://pax.grsecurity.net) |
|
Back to top |
|
 |
lavish Bodhisattva

Joined: 13 Sep 2004 Posts: 4296
|
Posted: Sun Nov 27, 2005 11:03 am Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: | non mi risulta che esistano architetture a 32 bit (x86) che lo usino.
i processori a 64 bit lo implementano in hardware. dove non viene implementato dai processori lo si può ottenere in software con un piccolo intervento sul kernel (http://pax.grsecurity.net) |
Infatti, io sto dicendo che un opteron con un OS a 32bit dovrebbe utilizzare comunque il supporto al no-exec via HW
(mi sa che da qualche posts stiamo dicendo le stesse cose rotfl) _________________ minimalblue.com | secgroup.github.io/ |
|
Back to top |
|
 |
.:chrome:. Advocate


Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Sun Nov 27, 2005 1:06 pm Post subject: |
|
|
lavish wrote: | (mi sa che da qualche posts stiamo dicendo le stesse cose rotfl) |
penso anche io... comviene che la facciamo finita, se do diventa una soap-opera  |
|
Back to top |
|
 |
bandreabis Advocate


Joined: 18 Feb 2005 Posts: 2495 Location: イタリアのロディで
|
Posted: Thu Jan 26, 2006 8:52 am Post subject: |
|
|
UP.
Ciao. Una domanda, sconsigliate (ancora) un (AMD)64bit?
Ci sono offerte per un Turion che vorrei valutare.
Grazie
Andrea _________________ Il numero di post non fa di me un esperto! Anzi! |
|
Back to top |
|
 |
GiRa l33t

Joined: 07 Apr 2005 Posts: 717
|
Posted: Thu Jan 26, 2006 6:05 pm Post subject: |
|
|
I miglioramenti (soprattutto in compilazione) ci sono.
Fin'ora non si è mai parlato della pipeline degli AMD64 che fa il suo porco lavoro
C'è da dire che gli AMD64 hanno una frequenza di clock minore e quindi leggono meno istruzioni al secondo.
Dettagli a parte mi pare che le differenze siano notevoli, le mie esperienze si basano sul confronto tra un Athlon64 3200+ ed un P4 3400 (o 3200?) HT con stessa quantità di RAM (usando banchi con le stesse prestazioni velocistiche), dischi SATA da 10000 RPM sull'AMD e SCSI a 10000 RPM sul P4.
Non mi vengono in mente altri fattori che potrebbero avermi condizionato. |
|
Back to top |
|
 |
.:chrome:. Advocate


Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Thu Jan 26, 2006 6:18 pm Post subject: |
|
|
GiRa wrote: | C'è da dire che gli AMD64 hanno una frequenza di clock minore e quindi leggono meno istruzioni al secondo. |
e quindi?
detto così sembra uno svantaggio. se l'intenzione è quella, mi spiace, ma non è per niente vero |
|
Back to top |
|
 |
.:deadhead:. Advocate


Joined: 25 Nov 2003 Posts: 2963 Location: Milano, Italy
|
Posted: Thu Jan 26, 2006 11:41 pm Post subject: |
|
|
Mah... Io rigiro la frittata: non cercate il processore e poi tentate di adattar le vs esigenze ad esso, bensì prima evidenziate le vs esigenze ed infine scegliete il processore.
Sarei curioso di veder i tempi di idle di tutti quei bei amd64 la fuori...
Indubbiamente il fattore costo/prestazioni gioca a vantaggio di amd, ma c'è da dire anche che l'acquisto ormai viene dettato dal fattore "chiacchere da bar" ossia si sceglie il processore che ci permette di vincere la gara di "pisciata controvento" con gli amici...
Nessuno che tiene in considerazione fattori come consumo energetico e rumororisità. _________________ Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! |
|
Back to top |
|
 |
.:chrome:. Advocate


Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Thu Jan 26, 2006 11:59 pm Post subject: |
|
|
.:deadhead:. wrote: | Mah... Io rigiro la frittata: non cercate il processore e poi tentate di adattar le vs esigenze ad esso, bensì prima evidenziate le vs esigenze ed infine scegliete il processore.
Nessuno che tiene in considerazione fattori come consumo energetico e rumororisità. |
tra le tante voci del coro, penso che questa sia la migliore. complimenti dead!  |
|
Back to top |
|
 |
lavish Bodhisattva

Joined: 13 Sep 2004 Posts: 4296
|
Posted: Fri Jan 27, 2006 8:01 am Post subject: |
|
|
.:deadhead:. wrote: | Nessuno che tiene in considerazione fattori come consumo energetico e rumororisità. |
.:deadhead:., gli athlon64 sono ottimi in quanto a consumi. Il cool'n'quiet (fan e freq scalabili dinamicamente) rendono la macchina veramente silenziosa, "fresca" e "parsimoniosa"
Quando ho comprato la mia cpu, questa è stata una delle caratteristiche che mi hanno sorriso maggiormente  _________________ minimalblue.com | secgroup.github.io/ |
|
Back to top |
|
 |
bandreabis Advocate


Joined: 18 Feb 2005 Posts: 2495 Location: イタリアのロディで
|
Posted: Fri Jan 27, 2006 11:31 am Post subject: |
|
|
Ecco, ora si ragiona.
A me non interessano le questioni velocistiche (non in primo piano per lo meno).
Interessante soprattutto è sapere come si comportatano i AMD64 in ambito notebook, dove consumo, calore e rumorosità sono fattori primari.
Mi piace la piega che sta prendendo la discussione.
Andrea _________________ Il numero di post non fa di me un esperto! Anzi! |
|
Back to top |
|
 |
SilverXXX l33t


Joined: 18 Sep 2004 Posts: 885
|
Posted: Fri Jan 27, 2006 12:04 pm Post subject: |
|
|
Per la croncaca itanium non è AMD64 (o x86_64) ma IA64. Dire che non c'entra una mazza è poco (numero di bit a parte)  _________________ about:mozilla |
|
Back to top |
|
 |
lavish Bodhisattva

Joined: 13 Sep 2004 Posts: 4296
|
Posted: Fri Jan 27, 2006 1:17 pm Post subject: |
|
|
bandreabis wrote: | Interessante soprattutto è sapere come si comportatano i AMD64 in ambito notebook, dove consumo, calore e rumorosità sono fattori primari. |
Di questo non ho idea... io non mi riferivo ai notebook prima _________________ minimalblue.com | secgroup.github.io/ |
|
Back to top |
|
 |
|