View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Sasdo Guru


Joined: 18 Feb 2004 Posts: 542 Location: 44.476474,11.644446 circa.
|
Posted: Mon Mar 29, 2004 7:13 pm Post subject: [OT] - Programmazione Linux |
|
|
ciao, ho in mente un'applicazioncina che potrebbe risultare utile al fine dei gentooisti:
un programmino che mostra uno pseudo albero delle dipendenze dei pacchetti installati.
grazie alle opzioni di emerge è una cosa fattibile, ma vorrei fare quest'applicazione grafica e non da console.
Solo che non so esattamente (non lo so proprio!) su che API possa appoggiarmi per sviluppare la suddetta applicazione..... in Java non ne ho tanta voglia (anche perchè è lentoooo) e mi piacerebbe imparare qualcosa di nuovo, per cui, avete qualche link da consigliarmi per imparare a programmare applicazioni linux?
Tenete presente che conosco abbastanza bene C/C++ e la programmazione in windows(che non centra molto in effetti =)
gracias
il Sasdo _________________ LinuxUser #362518
--
Ochei lo ammetto: il mio cervello lo tengo in frigo. |
|
Back to top |
|
 |
Sparker l33t


Joined: 28 Aug 2003 Posts: 992
|
Posted: Mon Mar 29, 2004 7:16 pm Post subject: |
|
|
Potresti considerare le wxWidgets. Soprattutto perchè sono multipiattaforma.
(non è utile per questo progetto, ma per il futuro chissà) |
|
Back to top |
|
 |
fedeliallalinea Administrator


Joined: 08 Mar 2003 Posts: 31659 Location: here
|
Posted: Mon Mar 29, 2004 7:58 pm Post subject: |
|
|
Oppure le librerie grafiche qt quelle che stanno alla base di kde. Qua trovi la doc. _________________ Questions are guaranteed in life; Answers aren't. |
|
Back to top |
|
 |
shev Bodhisattva


Joined: 03 Feb 2003 Posts: 4084 Location: Italy
|
Posted: Mon Mar 29, 2004 8:15 pm Post subject: Re: [OT] - Programmazione Linux |
|
|
Sasdo wrote: | avete qualche link da consigliarmi per imparare a programmare applicazioni linux? |
Gapil può essere un buon inizio. Inoltre se cerchi su questo forum italiano dovrebbe esserci un topic con diversi link utili sulla programmazione in linux, con consigli vari per cominciare. _________________ Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo |
|
Back to top |
|
 |
Panda Apprentice


Joined: 31 Jul 2003 Posts: 223 Location: Cremona <=> Catania
|
Posted: Mon Mar 29, 2004 11:12 pm Post subject: Re: [OT] - Programmazione Linux |
|
|
Sasdo wrote: | un programmino che mostra uno pseudo albero delle dipendenze dei pacchetti installati. |
IMHO l'ideale e' usare python. Per il semplice motivo che puoi riusare le classi del portage...
 |
|
Back to top |
|
 |
Sasdo Guru


Joined: 18 Feb 2004 Posts: 542 Location: 44.476474,11.644446 circa.
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 6:25 am Post subject: |
|
|
ochei grazie a tutti ora mi metto al lavoro.
ah un'ultima cosa, non è possibile creare un'applicazione che giri sia su KDE che su Gnome? _________________ LinuxUser #362518
--
Ochei lo ammetto: il mio cervello lo tengo in frigo. |
|
Back to top |
|
 |
fedeliallalinea Administrator


Joined: 08 Mar 2003 Posts: 31659 Location: here
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 6:48 am Post subject: |
|
|
Sasdo wrote: | ah un'ultima cosa, non è possibile creare un'applicazione che giri sia su KDE che su Gnome? |
In che senso? konqueror e' di kde ma va anche in gnome e nautilus e di gnome e va anche in kde. _________________ Questions are guaranteed in life; Answers aren't. |
|
Back to top |
|
 |
alexerre Apprentice


Joined: 17 Sep 2003 Posts: 267 Location: Italy
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 6:50 am Post subject: |
|
|
Sasdo wrote: | ochei grazie a tutti ora mi metto al lavoro.
ah un'ultima cosa, non è possibile creare un'applicazione che giri sia su KDE che su Gnome? |
puoi usare le qt come già detto da qualcuno oppure le gtk. Come programmatore C preferisco le gtk 2.0  _________________ Se segui gli altri non arriverai mai primo |
|
Back to top |
|
 |
Sasdo Guru


Joined: 18 Feb 2004 Posts: 542 Location: 44.476474,11.644446 circa.
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 7:26 am Post subject: |
|
|
Quote: |
In che senso? konqueror e' di kde ma va anche in gnome e nautilus e di gnome e va anche in kde. |
è che sapevo che esistevano GTK e QT, e pensavo fossero una per gnome e l'altra per kde, tutto qua. _________________ LinuxUser #362518
--
Ochei lo ammetto: il mio cervello lo tengo in frigo. |
|
Back to top |
|
 |
fedeliallalinea Administrator


Joined: 08 Mar 2003 Posts: 31659 Location: here
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 7:32 am Post subject: |
|
|
Sasdo wrote: | è che sapevo che esistevano GTK e QT, e pensavo fossero una per gnome e l'altra per kde, tutto qua. |
Questo e' giusto ma nessuno ti vieta di usare programmi gnome su cade e vice versa. _________________ Questions are guaranteed in life; Answers aren't. |
|
Back to top |
|
 |
randomaze Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003 Posts: 9985
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 7:58 am Post subject: |
|
|
Sasdo wrote: | Quote: |
In che senso? konqueror e' di kde ma va anche in gnome e nautilus e di gnome e va anche in kde. |
è che sapevo che esistevano GTK e QT, e pensavo fossero una per gnome e l'altra per kde, tutto qua. |
GTK e QT sono librerie grafiche (o toolkit), usati per definire i componenti grafici dell'interfaccia.
KDE e gnome invece sono insiemi di librerie, costruiti a partire dai toolkit Qt e gtk+, che oltre a definire i meccanismi per disegnare i bottoni definiscono anche una serie di funzioni per far si che le applicazioni interagiscano tra di loro.
Nulla vieta di utilizzare un ambiente misto in cui sono presenti sia applicazioni KDE che applicazioni gnome, va detto che in questo caso l'interazione tra le applicazioni di ambienti diversi potrebbe rivelarsi non perfetta  _________________ Ciao da me! |
|
Back to top |
|
 |
Sasdo Guru


Joined: 18 Feb 2004 Posts: 542 Location: 44.476474,11.644446 circa.
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 8:29 am Post subject: |
|
|
ottimo, grazie a tutti delle spiegazioni, questa mattina ho dato un'occhiata sia GTK che a qt, e devo dire che mi orienterò sulle qt: molto più pratiche.
helloworld con gtk:
un 60-70 ineee,
con qt:
10 - 15
e molto più comprensibili (almeno per me)
vi farò sapere!
ciao! _________________ LinuxUser #362518
--
Ochei lo ammetto: il mio cervello lo tengo in frigo. |
|
Back to top |
|
 |
randomaze Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003 Posts: 9985
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 8:53 am Post subject: |
|
|
Sasdo wrote: | ottimo, grazie a tutti delle spiegazioni, questa mattina ho dato un'occhiata sia GTK che a qt, e devo dire che mi orienterò sulle qt: molto più pratiche.
|
Più che altro sono diverse. gtk+ va bene per chi vuole usare il C mentre le qt vanno bene per chi usa il C++.
Un favore: se nel tuo girovagare trovi utili documenti in italiano ne posti i link? Così ne tengo traccia nel solito post  _________________ Ciao da me! |
|
Back to top |
|
 |
zUgLiO l33t


Joined: 12 Aug 2003 Posts: 754 Location: Ferrara (Italy)
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 9:07 am Post subject: |
|
|
Sasdo wrote: |
helloworld con gtk:
un 60-70 ineee,
con qt:
10 - 15
|
cosa intendi scusa per helloworld?
Code: |
#include <gtk/gtk.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
gtk_init (&argc, &argv);
g_print("Helloworld");
gtk_main ();
return 0;
} |
_________________
voglio poi dire che il tempo mi avrà fatto abituare,
ma io non trovo nemmeno brutta la stiva buia di questa nave
|
|
Back to top |
|
 |
motaboy Retired Dev


Joined: 15 Dec 2003 Posts: 1483
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 10:01 am Post subject: |
|
|
Più che altro sono gusti personali, io credo che il paradigma di programmazione ad oggetti si presti molto di più per la realizzazzione di interfaccie grafiche rispetto ad un paradigma procedurale.
Inoltre se sfrutti le ottime librerie fornite da kde credo che farai molta meno fatica.
Per la doc ti consiglio di compilarti le qt e le kdelibs con la USE="doc" in modo che ti crea la documentazione (kde) direttamente dai sorgenti usando doxygen.
Bye! _________________ ... |
|
Back to top |
|
 |
Sasdo Guru


Joined: 18 Feb 2004 Posts: 542 Location: 44.476474,11.644446 circa.
|
Posted: Tue Mar 30, 2004 3:59 pm Post subject: |
|
|
Quote: |
cosa intendi scusa per helloworld?
Codice:
#include <gtk/gtk.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
gtk_init (&argc, &argv);
g_print("Helloworld");
gtk_main ();
return 0;
} |
E' che ho trovato un tutorial dove faceva un bottone con la scritta helloworld ed era un po' lungo, poi con qt, medesimo bottone ma i meno righe (e, imho piu' comprensibili =)
in italiano non ho trovato ancora nulla, in compenso l'inglese che viene usato non e' incomprensibile, anzi...(c'e' un sacco di codice) _________________ LinuxUser #362518
--
Ochei lo ammetto: il mio cervello lo tengo in frigo. |
|
Back to top |
|
 |
|