View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
mack1 Guru


Joined: 18 Mar 2006 Posts: 315
|
Posted: Sun Dec 09, 2007 11:26 am Post subject: |
|
|
@fbcyborg
Sì in effetti .... comunque i nomi dei dispositivi dovrebbero essere gestiti da udev, però non ne sono sicuro
Ciao |
|
Back to top |
|
 |
riverdragon Veteran


Joined: 14 Sep 2006 Posts: 1269 Location: Verona
|
Posted: Sun Dec 09, 2007 1:29 pm Post subject: |
|
|
fbcyborg wrote: | Scusate se vado leggermente OT: ma perché se installo ipw3945 la scheda wifi mi viene bindata sull'interfaccia eth1, mentre se installo iwlwifi su wlan0? | Io utilizzo delle regole di udev e così sono sempre tranquillo: Code: | KERNEL=="eth*", SYSFS{address}=="00:e0:18:00:03:51:ac:08", NAME="fire0"
KERNEL=="eth*", SYSFS{address}=="00:17:31:06:bc:07", NAME="eth0"
KERNEL=="eth*", SYSFS{address}=="00:13:02:0e:e6:aa", NAME="wlan0" | Da inserire nel file /etc/udev/rules.d/10-eth.rules (da creare) |
|
Back to top |
|
 |
mack1 Guru


Joined: 18 Mar 2006 Posts: 315
|
Posted: Sun Dec 09, 2007 1:59 pm Post subject: |
|
|
@riverdragon
Ottimo per evitare fraintendimenti sui vari nomi delle interfacce....immediatamente applicato
Ciao |
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
Posted: Wed Jan 09, 2008 6:17 pm Post subject: |
|
|
Salve di nuovo.
Volevo riprovare ancora ad abbandonare ipw3945 per passare ad iwlwifi, ma prima volevo sapere se qualcuno avesse scritto o trovato qualche wiki che documenta bene come effettuare la migrazione.
Già mi avete detto in questo post come avrei dovuto fare, ma come sapete ho avuto problemi.
Pertanto mi chiedevo se ci fosse una guida ufficiale sicura per la migrazione visto che oramai ipw3945 è sconsigliato.
Il trucchetto di udev, in effetti lo utilizzo già per quanto riguarda i dischi esterni, pendrive, ecc.. _________________ [HOWTO] Come criptare la /home usando cryptsetup e luks
[HOWTO] Abilitare il supporto al dom0 XEN su kernel 3.X
Help answer the unanswered |
|
Back to top |
|
 |
crisandbea Veteran

Joined: 03 Jul 2005 Posts: 1778 Location: BOSCO (SA) ... ma domiciliato a Bologna....
|
Posted: Wed Jan 09, 2008 6:32 pm Post subject: |
|
|
fbcyborg wrote: | Salve di nuovo.
Volevo riprovare ancora ad abbandonare ipw3945 per passare ad iwlwifi, ma prima volevo sapere se qualcuno avesse scritto o trovato qualche wiki che documenta bene come effettuare la migrazione.
Già mi avete detto in questo post come avrei dovuto fare, ma come sapete ho avuto problemi.
Pertanto mi chiedevo se ci fosse una guida ufficiale sicura per la migrazione visto che oramai ipw3945 è sconsigliato.
Il trucchetto di udev, in effetti lo utilizzo già per quanto riguarda i dischi esterni, pendrive, ecc.. |
io ho fatto la migrazione da ipw3945 a iwlwifi, e fino ad ora nessun problema, ho dato uno sguardo al wiki solo per il kernel, ho eliminato tutto ciò che riguardava ipw3945, emerso iwlwifi, caricato il relativo modulo, e configurato il tutto come da wiki.
se hai domande più specifiche chiedi.
ciauz |
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
Posted: Wed Jan 09, 2008 8:56 pm Post subject: |
|
|
crisandbea wrote: |
io ho fatto la migrazione da ipw3945 a iwlwifi, e fino ad ora nessun problema, ho dato uno sguardo al wiki solo per il kernel, ho eliminato tutto ciò che riguardava ipw3945, emerso iwlwifi, caricato il relativo modulo, e configurato il tutto come da wiki.
se hai domande più specifiche chiedi.
ciauz |
Grazie mille per il supporto.
Giusto per fare chiarezza vorrei rendere noto quello che ho fatto fin'ora, sia per capire e risolvere problemi a cui vado incontro, sia per riferimenti futuri casomai qualcuno abbia i miei stessi impicci.
Prima di tutto ho fatto come ha detto riverdragon, ovvero
Code: | emerge -C ipw3945 ipw3945-ucode ipw3945d |
Successivamente sono passato alla configurazione del kernel, e come suggerito nel wiki, ho poi ricompilato e riavviato con le nuove impostazioni.
Vorrei precisare, che prima di apportare le modifiche al kernel la mia situazione precedente era questa:
Code: | Networking --->
Wireless --->
<*> Generic IEEE 802.11 Networking Stack
[ ] Enable full debugging output (NEW)
< > IEEE 802.11 WEP encryption (802.1x) (NEW)
<*> IEEE 802.11i CCMP support
<*> IEEE 802.11i TKIP encryption |
Come vedete era attivo il supporto per la crittografia CCMP e TKIP.
Secondo il wiki bisogna abilitare solo i seguenti moduli (relativamente alla sezione in questione):
Code: | Networking --->
Wireless --->
<M> Generic IEEE 802.11 Networking Stack (mac80211)
[ ] Enable LED triggers
[ ] Enable debugging output |
Io ho quindi tolto definitivamente il supporto nel kernel per quanto riguarda il Generic IEEE 802.11 Networking Stack, lasciando quindi solo quello che ho appena citato. Suppongo quindi che CCMP e TKIP siano supportati dal modulo mac80211. A quanto ho capito, inoltre, sembra che il led della scheda wireless non funzioni con questi driver. Questo un po' mi infastidisce perché la lucetta secondo me è comoda.
Successivamente ho fatto:
Code: | echo "net-wireless/iwlwifi" >> /etc/portage/package.unmask
echo "net-wireless/iwl3945-ucode" >> /etc/portage/package.unmask
echo "net-wireless/iwlwifi ~x86" >> /etc/portage/package.keywords
echo "net-wireless/iwl3945-ucode ~x86" >> /etc/portage/package.keywords
echo "net-wireless/iwlwifi ipw3945" >> /etc/portage/package.use |
e poi
Code: | emerge iwlwifi
modprobe iwl3945 |
Successivamente dmesg produce questo output:
Code: | iwl3945: Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG/BG Network Connection driver for Linux, 1.2.22ds
iwl3945: Copyright(c) 2003-2007 Intel Corporation
ACPI: PCI Interrupt 0000:03:00.0[A] -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
PCI: Setting latency timer of device 0000:03:00.0 to 64
iwl3945: Detected Intel PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
iwl3945: Tunable channels: 11 802.11bg, 13 802.11a channels
wmaster0: Selected rate control algorithm 'iwl-3945-rs'
udev: renamed network interface wmaster0 to eth1
|
Per il momento quindi sembra tutto OK.
Mi domando se l'ultimo messaggio da parte di udev, significhi che la mia interfaccia di rete wireless sia proprio riconosciuta come eth1. Ci tengo a chiederlo perché ho avuto qualche dilemma/problema con i nomi delle interfacce, descritto sempre in questo thread. Ci tengo che la mia scheda wifi sia vista come eth1, poiché voglio cambiare il meno possibile. Ho visto comunque quel trucchetto di udev come dicevo anche prima e lo userò senz'altro se necessario.
E qui, viene il bello. Nel wiki ad un certo punto, dopo aver consigliato di fare il modprobe del modulo dice:
Quote: | For iwlwifi you can skip the first part of the Configuration chapter. And go right to 5.1 |
Ok, vado al paragrafo 5.1 ed ecco cosa mi trovo:
"Aggiornare il file /etc/conf.d/net come segue":
Code: | modules=( "wpa_supplicant" )
wpa_supplicant_eth1="-Dwext"
config_eth1=( "dhcp" )
dhcp_eth1="nontp nonis"
depend_eth1() {
need ipw3945d
} |
Ma ho letto bene???
Dice need ipw3945d. Ma non è un controsenso per due motivi?
1) ho fatto emerge -C ipw3945d
2) "The big advantage of iwlwifi, besides it using the new mac80211 stack is that you don't need an binary "regulatory daemon"."
Ma allora?
A parte questa cosa, il mio /etc/conf.d/net è come segue:
Code: | config_eth0=( "192.168.1.100 netmask 255.255.255.0" )
routes_eth0=( "default gw 192.168.1.254" )
modules=( "wpa_supplicant" )
wpa_timeout_eth1=90
wpa_supplicant_eth1="-Dwext -c /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf"
config_eth1=( "192.168.1.110 netmask 255.255.255.0" )
routes_eth1=( "default gw 192.168.1.254" )
dhcpcd_eth0="nodns -R"
dhcpcd_eth1="nodns -R"
|
Dove eth0 è la scheda Ethernet, ed eth1 sarebbe quella wifi appunto. Come vedete io uso una configurazione da IP statico e come tale deve rimanere. Le ultime due righe le ho messe perché a volte mi capita di connettermi a reti che hanno il dhcp e non mi va che il file /etc/resolv.conf venga sovrascritto.
Suppongo quindi di non dover modificare gran che, a parte forse di togliere quel -c /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf, di cui al momento non sono ancora molto sicuro di omettere. Vedo comunque che più avanti nel wiki si parla anche di quel file di configurazione quindi penso proprio che non vada rimosso per alcuna ragione.
A questo punto se provo a fare un ifconfig ottengo solo eth0 e lo eppure:
Code: | # ls -l /etc/init.d/net.eth1
lrwxrwxrwx 1 root root 6 Dec 7 22:32 /etc/init.d/net.eth1 -> net.lo |
Del resto questo link simbolico c'era da prima.
iwconfig riporta invece, quanto segue:
Code: | eth0 no wireless extensions.
lo no wireless extensions.
vmnet8 no wireless extensions.
eth1 no wireless extensions.
wlan0_rename IEEE 802.11g ESSID:""
Mode:Managed Channel:0 Access Point: Not-Associated
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2346 B
Encryption key:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0 |
E wlan0_rename non mi piace per niente.
Arrivato a questo punto non so più cosa fare....
Vediamo un po' se questa volta riusciamo a farli andare sti benedetti driver iwlwifi.
EDIT: smanettando un po' sono riuscito ad ottenere qualcosa di più.
Per prima cosa wlan0_rename non compare più. In pratica udev non riesce a bindare la scheda su eth1, non so perché.
Quello che ho fatto è stato semplicemente andare in /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules e cancellare le due righe (create in precedenza, di cui una è un commento) relative a ipw3945. Poi quelle due righe sono state rigenerate automaticamente da udev e in fondo c'era scritto NAME="wlan0". Ho sostituito wlan0 con eth1.
Poi ho fatto rmmod iwl3945 e successivamente udevstart.
Alla fine ho caricato di nuovo il modulo della scheda e finalmente ho ottenuto qualcosa facendo iwconfig.
Code: | # iwconfig
eth0 no wireless extensions.
lo no wireless extensions.
wmaster0 no wireless extensions.
eth1 IEEE 802.11g ESSID:"MyESSID"
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: Not-Associated
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2346 B
Encryption key:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
|
Le ultime due cose che vorrei risolvere ora sono:
1) cos'è quel wmaster0
2) perché ancora non riesco ad associarmi all'access point
Inoltre al boot ricevo questo errore:
Code: | ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
WEXT auth param 4 value 0x0 - ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
WEXT auth param 5 value 0x1 - ioctl[SIOCSIWSCAN]: Resource temporarily unavailable |
Nel forum c'è già qualcuno che ne ha parlato ma nessuna soluzione per il momento. Qualcuno invece dice che questo non sembra essere un problema per il funzionamento della scheda.
Questo non mi dice nulla di buono. _________________ [HOWTO] Come criptare la /home usando cryptsetup e luks
[HOWTO] Abilitare il supporto al dom0 XEN su kernel 3.X
Help answer the unanswered
Last edited by fbcyborg on Fri Jan 11, 2008 10:54 am; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
|
Back to top |
|
 |
crisandbea Veteran

Joined: 03 Jul 2005 Posts: 1778 Location: BOSCO (SA) ... ma domiciliato a Bologna....
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 11:08 am Post subject: |
|
|
fbcyborg wrote: | Ma insomma me la devo tenere non funzionante sta scheda???
Capisco che ho scritto un post chilometrico che non vorrebbe leggere nessuno e mi scuso, ma comunque gli ultimi problemi sono descritti in fondo al post.
Scusate ma questi driver iwl mi stanno facendo uscire fuori di testa.. Vanno tanto bene, sono ottimi, ma solo a me non devono funzionare?  |
dopo aver installato i driver iwlwifi, la tua periferica dovrebbe essere chiamata wlan0 a meno di non aver modificato il nome in udev, comunque detto ciò, prova a seguire la guida relativa al NetworkManager e vedi se con quello ti funge.
dimenticavo inserisci in Code: | /etc/modules.autoload.d/kernel-2.6 | il modulo iwl3945.
nb: la parte relativa al file /etc/conf.d/net che ti sembrava strana era perchè li parlava del driver ipw3945 come esempio di configurazione.
ciauz |
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 11:41 am Post subject: |
|
|
crisandbea wrote: | dopo aver installato i driver iwlwifi, la tua periferica dovrebbe essere chiamata wlan0 a meno di non aver modificato il nome in udev, comunque detto ciò, prova a seguire la guida relativa al NetworkManager e vedi se con quello ti funge. | Grazie,
la periferica è vista come eth1 perché ho modificato il file relativo di configurazione di udev. Ma non penso sia questo il problema.
In realtà ho già tentato con NetworkManager, ma al momento ho ottenuto poco.
Ecco cosa faccio.
1) di solito parte net.eth0 al boot e quando voglio usare la scheda wifi mi basta fare ifconfig eth0 down e quindi faccio altrettanto in questo caso prima di tentare la connessione con la scheda wifi.
2) avvio NetworkManager
3) avvio KNetworkManager
(poi devo capire come fare per non far sovrascrivere il file resolv.conf da parte di networkmanager)
4) creo una nuova conessione wifi con il dispositivo eth1 rilevato
5) clicco su connect e tutto sembra OK.. la connessione sembra attiva.
L'icona di KnetworkManager riporta una x e se ci passo sopra col mouse dice che NetworkManager is not running
ma invece è running come dimostra /etc/init.d/NetworkManager status.
dmesg dopo i vari messaggi relativi all'autenticazione dice: eth1: deauthenticate(reason=3).
crisandbea wrote: |
dimenticavo inserisci in Code: | /etc/modules.autoload.d/kernel-2.6 | il modulo iwl3945.
| Certo, a questo avevo già pensato. crisandbea wrote: |
nb: la parte relativa al file /etc/conf.d/net che ti sembrava strana era perchè li parlava del driver ipw3945 come esempio di configurazione.
ciauz | Ok.
Comunque una cosa strana è che iwconfig mostra una scheda che è associata con l'AP.
Grazie mille. _________________ [HOWTO] Come criptare la /home usando cryptsetup e luks
[HOWTO] Abilitare il supporto al dom0 XEN su kernel 3.X
Help answer the unanswered |
|
Back to top |
|
 |
crisandbea Veteran

Joined: 03 Jul 2005 Posts: 1778 Location: BOSCO (SA) ... ma domiciliato a Bologna....
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 11:46 am Post subject: |
|
|
@fbcyborg
hai eliminato come dice la guida del wiki, i vari script di init per la rete e facendo partire il solo NetworkManager al boot????
ciauz |
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
|
Back to top |
|
 |
crisandbea Veteran

Joined: 03 Jul 2005 Posts: 1778 Location: BOSCO (SA) ... ma domiciliato a Bologna....
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 12:12 pm Post subject: |
|
|
fbcyborg wrote: | crisandbea wrote: | @fbcyborg
hai eliminato come dice la guida del wiki, i vari script di init per la rete e facendo partire il solo NetworkManager al boot????
ciauz |
Sì.
Rebootando ho avuto problemi con samba però nmbd non è partito (forse perché non è attiva alcuna interfaccia di rete).
Comunque ora mi dice sempre che la connessione fallisce e dmesg non mostra nulla di significativo. |
per me hai combinato qualche casotto durante l'eliminazione di ipw3945 e l'installazione di iwlwifi, prova a disinstallarlo, eliminare tutto ciò che hai da eliminare con Code: | emerge --depclean --with-bdeps y -pv | e reinstalla iwlwifi.
ciauz |
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 12:23 pm Post subject: |
|
|
crisandbea wrote: | fbcyborg wrote: | crisandbea wrote: | @fbcyborg
hai eliminato come dice la guida del wiki, i vari script di init per la rete e facendo partire il solo NetworkManager al boot????
ciauz |
Sì.
Rebootando ho avuto problemi con samba però nmbd non è partito (forse perché non è attiva alcuna interfaccia di rete).
Comunque ora mi dice sempre che la connessione fallisce e dmesg non mostra nulla di significativo. |
per me hai combinato qualche casotto durante l'eliminazione di ipw3945 e l'installazione di iwlwifi, prova a disinstallarlo, eliminare tutto ciò che hai da eliminare con Code: | emerge --depclean --with-bdeps y -pv | e reinstalla iwlwifi.
ciauz |
Mamma mia che strazio, che avventura... provo!
Scusa, ma perché dovrei passare l'opzione y a with-bdeps ? di solito lo faccio con l'opzione n.
Possibile che si debba fare tutto questo casino per questi maledetti driver iwl??? Ora, ho eliminato pure il file /etc/conf.d/net ... così non va più nemmeno la scheda ethernet.. Per fortuna che ho un backup.
NON funziona nemmeno la scheda Ethernet con KNetworkManager.. Mah!
DOMANDA: ma per me che voglio sempre una configurazione da IP statico, per caso KNetworkManager non fa al caso mio? Perché non trovo un file di configurazione per avere i DNS fissi, e gli IP che dico io. Forse è meglio aspettare la versione 0.7 di NetworkManager. _________________ [HOWTO] Come criptare la /home usando cryptsetup e luks
[HOWTO] Abilitare il supporto al dom0 XEN su kernel 3.X
Help answer the unanswered |
|
Back to top |
|
 |
crisandbea Veteran

Joined: 03 Jul 2005 Posts: 1778 Location: BOSCO (SA) ... ma domiciliato a Bologna....
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 1:25 pm Post subject: |
|
|
dal man di emerge :
Code: |
--with-bdeps < y | n >
In dependency calculations, pull in build time dependencies that are not strictly required. This defaults to
'n' for installation actions and 'y' for the --depclean action. |
il NetworkManager al momento non ti consente di usare ip-statici , ma il 99% dei server dhcp tende ad assegnarti sempre lo stesso IP, a meno che esso non sia già stato occupato, quindi non dovresti avere grandi problemi, altrimenti puoi usare wicd, trovi l'ebuild qui.
ciauz |
|
Back to top |
|
 |
Kernel78 Moderator

Joined: 24 Jun 2005 Posts: 3652
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 3:21 pm Post subject: |
|
|
@crisandbea
Quindi gli hai consigliato di specificare un'opzione con il valore di default
che utilità avrebbe ? o mi sono perso qualcosa ? _________________ Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con Code: | grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))' |
|
|
Back to top |
|
 |
crisandbea Veteran

Joined: 03 Jul 2005 Posts: 1778 Location: BOSCO (SA) ... ma domiciliato a Bologna....
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 3:25 pm Post subject: |
|
|
Kernel78 wrote: | @crisandbea
Quindi gli hai consigliato di specificare un'opzione con il valore di default
che utilità avrebbe ? o mi sono perso qualcosa ? |
non ti sei perso nulla di irrecuperabile , non ho consigliato o scritto solo il comando che dò io quando eseguo depclean, la y la metto perchè sennò non potrei usare l'opzione -pv tutto qua.
ciauz
Last edited by crisandbea on Fri Jan 11, 2008 3:27 pm; edited 2 times in total |
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
|
Back to top |
|
 |
mack1 Guru


Joined: 18 Mar 2006 Posts: 315
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 6:06 pm Post subject: |
|
|
@fbcyborg
Il wiki consiglia di abilitare anche:
Quote: |
Networking --->
Networking support --->
Networking options --->
QoS and/or fair queueing --->
[*] QoS and/or fair queueing
|
Nel mio kernel l'ho attivata e iwlfifi funzia.
Ciao |
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 6:11 pm Post subject: |
|
|
mack1 wrote: | @fbcyborg
Il wiki consiglia di abilitare anche:
Quote: |
Networking --->
Networking support --->
Networking options --->
QoS and/or fair queueing --->
[*] QoS and/or fair queueing
|
Nel mio kernel l'ho attivata e iwlfifi funzia.
Ciao |
Sì sì, già fatto. Quello l'avevo compilato e infatti funzia tutto. Ora ho solo un paio di problemi che sono rimasti:
All'avvio parte l'initscript wicd, ma questo parte per ultimo. (L'ho messo nel runlevel di default)
Quando quell'initscript parte, tipicamente sono già dentro KDE ed ho effettuato il login da poco.
In pratica in quel momento mi autoswitcha su F1, come se avessi premuto CTRL+ALT+F1 e questo non va bene.
Inoltre mi succede che anche se memorizza i dati delle reti wireless a cui voglio agganciarmi, non mi memorizza nella lista le reti nascoste (o meglio memorizza i dettagli di quelle reti, ma non le visualizza in lista).
Esempio: a casa mia l'ESSID è nascosto ed ogni volta devo fare: Network->Hidden Network e basta che aggiungo il nome del mio Access Point.
Siccome ho messo che si deve connettere a questo Access Point di default, in pratica questa impostazione è inefficace perché l'ESSID è nascosto. _________________ [HOWTO] Come criptare la /home usando cryptsetup e luks
[HOWTO] Abilitare il supporto al dom0 XEN su kernel 3.X
Help answer the unanswered |
|
Back to top |
|
 |
mack1 Guru


Joined: 18 Mar 2006 Posts: 315
|
|
Back to top |
|
 |
fbcyborg Advocate


Joined: 16 Oct 2005 Posts: 3056 Location: ROMA
|
Posted: Fri Jan 11, 2008 6:58 pm Post subject: |
|
|
Grazie!
In effetti quel topic m'era già capitato sott'occhio ma nemmeno il workaround risolve il problema.
Credo che si possa risolvere soltanto evitando di avviare al boot il demone wicd.
Per le reti con ESSID nascosto io invece non ho mai avuto problemi, almeno fino ad ora.
EDIT: Per il problema dello schermo ho risolto tamponando il problema nel seguente modo:
Ho aggiunto un file tray.sh in ~/.kde/Autostart contenente
Code: | #! /bin/sh
sudo /etc/init.d/wicd start
/opt/wicd/tray.py &
|
Poi ho tolto wicd dal runlevel di default. Non sempre la tray icon parte subito ma ci si può accontentare.
Ora rimane solo il problema delle reti con ESSID nascosto. _________________ [HOWTO] Come criptare la /home usando cryptsetup e luks
[HOWTO] Abilitare il supporto al dom0 XEN su kernel 3.X
Help answer the unanswered |
|
Back to top |
|
 |
unz l33t


Joined: 28 Jul 2004 Posts: 819 Location: Roma, Italia
|
Posted: Mon Feb 18, 2008 9:51 pm Post subject: |
|
|
Qualcuno sta usando un WPA 1/2 o WEP con il driver iwl3945?
Sto cercando di tracciare il problema ma gli errori sono troppo random per inventare una soluzione.
Che succede:
Ho la mia bella Fonerina attaccata all'hag fastweb. Doppio ESSID. Uno privato in WPA2 ed uno pubblico APERTO. Se provo a connettermi inizialmente alla rete pubblica, al volo sono connesso.
Se invece cerco di connettermi alla rete provata, crittata, inizia il dramma. Un continuo di timeout da parte del router.
Al che devo fare una macumba in cui smonto e rimonto il driver per N volte fino a quando lo scan mi ritrova l'AP. Associo l'AP e stoppo e riavvio il servizio net.wlan0 per N volte, dopo di che riavvio la fonera e tramite wicd riesco a connettermi all'AP in WPA2.
Se una volta connesso, mando in ibernazione il portatile e lo riaccendo 12 ore dopo, mi ritrovo connesso in automatico senza problemi.
C'è qualcosa che non torna.
Le configurazioni penso siano quasi giuste, visto che dopo la macumba funzionano. Ho provato a dare i comandi via terminal, ma non funziano lo stesso.
Se avete wpa2 attivo e funzionante, ditemi che avete fatto. Io intanto iberno e sto tranquillo.  _________________ Ma che c'hai là? Sulla spalla!!!! http://lascimmia.it/ |
|
Back to top |
|
 |
riverdragon Veteran


Joined: 14 Sep 2006 Posts: 1269 Location: Verona
|
Posted: Mon Feb 18, 2008 10:29 pm Post subject: |
|
|
unz wrote: | Se avete wpa2 attivo e funzionante, ditemi che avete fatto. |
Beh, pressoché nulla. Anche io ho la fonera, la rete privata è protetta con WPA2, uso il driver iwl3945 incluso nel kernel 2.6.24. Networkmanager fa tutto da solo. |
|
Back to top |
|
 |
crisandbea Veteran

Joined: 03 Jul 2005 Posts: 1778 Location: BOSCO (SA) ... ma domiciliato a Bologna....
|
Posted: Tue Feb 19, 2008 7:16 am Post subject: |
|
|
riverdragon wrote: | unz wrote: | Se avete wpa2 attivo e funzionante, ditemi che avete fatto. |
Beh, pressoché nulla. Anche io ho la fonera, la rete privata è protetta con WPA2, uso il driver iwl3945 incluso nel kernel 2.6.24. Networkmanager fa tutto da solo. |
mi accodo a riverdragon, non ho fatto nulla se non ovviamente eliminare i driver iwlwifi ed usare quelli del kernel, unica accortezza riemergere il firmware
ovvero il pacchetto net-wireless/iwl3945-ucode , poi per il resto sia usando il NetworkManager sia usandolo da shell via wpa_supplicant, nessun problema.
ciauz _________________ se fossi un disegnatore ti disegnerei, se fossi uno scrittore ti scriverei, se fossi un inventore ti inventerei...ma sono solo un trombettista!!! |
|
Back to top |
|
 |
|