Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
[HOWTO] Audio e HD Recording con Gentoo (NEW)
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

 
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Risorse italiane (documentazione e tools)
View previous topic :: View next topic  
Author Message
SteelRage
Apprentice
Apprentice


Joined: 17 Nov 2003
Posts: 192

PostPosted: Wed May 10, 2006 7:00 pm    Post subject: [HOWTO] Audio e HD Recording con Gentoo (NEW) Reply with quote

Se qualcuno è interessato all'argomento mi dia del feedback, in modo che sappia orientarmi su ciò che ritiene sia + interessante pubblicare (soffermarmi sulle installazioni, i vari tipi di programmi, tips su EQ, plugin, mastering, etc etc)

AGGIORNAMENTI:
14 MAGGIO 2006: Traduzione della guida in Inglese (Che avrà la priorità per gli aggiornamenti); aggiunti alla lista alcuni programmi, ancora da testare
15 MAGGIO 2006: Rilasciata sotto Creative Commons Attribution Sharealike 2.5


Nota: Siccome ho visto che il vecchio HOWTO era stato preso e scopiazzato in giro per la rete (facendomi passare la voglia di aggiornarlo), questa guida è ora rilasciata sotto Creative Commons Attribution Sharealike 2.5.
A chi deciderà di riutilizzare questa guida (per modificarla o crearne di nuove) chiedo di:
- Fornire almeno un link a questo medesimo post, oppure al wiki dell'overlay di cui parlo nell'HOWTO (se decideranno di riutilizzare la sua traduzione in inglese)
- Citarmi fra i Credits
- Citare i Credits a mia volta citati
Vediamo se 'sta volta andrà meglio.


#####################


Introduzione

Questo HOWTO vuole dare una (piccola?) panoramica di come può essere possibile usare Linux (mi riferirò in particolare alla distribuzione Gentoo) come workstation per Hard disk Recording/Mastering.
Spero, poi, di riuscire a dare qualche altro spunto interessante, ad esempio su come usare la vostra linux box come multieffetto per strumenti musicali (pensate che figata... lasciare a casa 4 quintali di rack di multieffetti, presentandovi al locale in cui dovete suonare solo col vostro portatilino + scheda audio...)

Anche se c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere il livello dei software ultra-costosi per Mac o Win (i quali, intanto, spinti dalla reciproca concorrenza, continuano a progredire), vedremo che il nostro pinguino ha già le carte in regola per permetterci di realizzare delle produzioni audio di tutto rispetto.

Voglio precisare fin d'ora che molti dei software di cui vi parlo sono ancora in versione beta... Quindi, tenete presente che potreste imbattetervi in crash delle applicazioni o, addirittura, dell'intero sistema.


La nostra workstation audio sarà composta dai seguenti elementi:
    - SERVER SONORO a bassa latenza (Jack)
    - SEQUENCER (Rosegarden) + DRUM MACHINE (Hydrogen)
    - REGISTRATORE MULTI-TRACCIA (Ardour)
    - MULTIEFFETTI DSP (Uso plugin LADSPA e Uso plugin VST e VSTi sotto Rosegarden ed Ardour)
    - EDITOR AUDIO (Rezound)
    - Software di MASTERING (Jamin)



PREREQUISITI:
- Si suppone che il vostro PC sia dotato di una scheda audio, già correttamente configurata, con i driver ALSA funzionanti.
Questo HOWTO è stato scritto tenendo come riferimento Gentoo-Linux, con kernel 2.6.x, ma dovrebbe esser facilmente adattabile ad altre distribuzioni (ma, soprattutto, a kernel della serie 2.4.x, che, almeno per ora, garantiscono una latenza più bassa dei 2.6.x e sembrano più adatti all'audio... ma le cose speriamo siano destinate a cambiare)
- Vi consiglio inoltre di utilizzare sempre le versioni unstable (~arch) di tutti i pacchetti menzionati in questo HOWTO.
Ogni volta che vi dico di installare qualcosa, insomma, tenetevi pronti a dare un
Code:
nano /etc/portage/package.keywords
per inserire l'applicazione in questione.
Certo, non ne sarà garantita la stabilità, ma le nuove features introdotte spesso sono cruciali per esser produttivi o avere una maggiore compatibilità con alcuni tipi di plugin (esempio VST, Lash, etc).
Inoltre, se trovate qualcosa che non va, un bel bug report può solo aiutare l'intera community, visto il numero esiguo di musicisti che sembra esserci sotto Linux.


INSTALLAZIONE DELL'OVERLAY DI EVERMIND
Cusa l'è?
Si tratta di un Portage Overlay (peraltro sembra esser fatto molto bene per quanto riguarda la scelta dei pacchetti) contenente delle versioni "ritoccate" dei principali programmi per l'audio disponibili per Linux. Ci troveremo quasi tutto ciò di cui abbiamo bisogno per una semplice produzione domestica.
Come in ogni HOWTO che si rispetti, cercherò di illustrare passo-passo le operazioni da compiere, rimandandovi comunque a questi link (installazione dell'overlay, installazione dei pacchetti base e lista dei pacchetti)

- Tanto per iniziare, se non lo abbiamo, installiamo subversion:
Code:
emerge subversion

- Poi facciamo un checkout dell'overlay:
Code:
mkdir /usr/local/portage-proaudio
cd /usr/local/portage-proaudio
svn co svn://svn.tuxfamily.org/svnroot/ckpp/proaudio

Notare che per prima cosa abbiamo creato la cartella /usr/local/portage-proaudio. Potete ovviamente darle il nome che preferite!
- Ora aggiungiamo l'overlay in /etc/make.conf
Code:
PORTDIR_OVERLAY=""
PORTDIR_OVERLAY="${PORTDIR_OVERLAY} /usr/local/portage"
PORTDIR_OVERLAY="${PORTDIR_OVERLAY} /usr/local/portage-proaudio"

Se quanto sta scritto sopra sa di formula magica, vi invito a leggere attentamente questo link, che vi aiuterà ad evitare danni nel caso utilizziate più overlay.
- Per aggiornare l'overlay, basterà semplicemente un:
Code:
cd /usr/local/portage-proaudio
svn up


Nota: A volte potrebbe capitare di ottenere dei messaggi tipo "digest verification failed". Ciò accade quando qualcuno dimentica di fare il re-digest degli ebuild dopo aver inviato i propri cambiamenti agli ebuild. Per risolvere (supponendo che l'ebuild che vi ha dato il problema si chiami foo), fate un
Code:
cd /directory/dell/ebuild/foo
ebuild foo.ebuild digest



Configurazione del SERVER SONORO (jack)
Jack è un server sonoro realizzato per lavorare a bassa latenza. A differenza degli altri server sonori più conosciuti per Linux (es. Arts, ESD, etc), esso possiede diverse caratteristiche (alcune, come la bassa latenza, flessibilità nel routing dell'audio fra le varie applicazioni e loro sincronizzazione,etc, le scopriremo già con questo HOWTO) che lo rendono uno strumento molto importante per realizzare audio su Linux.

- Istruzioni per Kernel 2.4 (OBSOLETO)
Prima di compilarlo, dobbiamo configurare il nostro kernel a dovere:
Code:
Processor type and features  --->
 [*] Preemptible Kernel
Device Drivers  --->
 Character devices  ---> 
 <*> Enhanced Real Time Clock Support     
 Sound  --->
  Advanced Linux Sound Architecture  ---> 
  <*> RTC Timer support

Poichè è una buona idea usare Jack (e, quindi, tutte le applicazioni che ad esso si appoggiano) da utente normale, ma non vogliamo perdere i vantaggi del realtime scheduling, dobbiamo abilitare quelle che vengon dette "POSIX draft capabilities" (chiamate + comunemente caps).
Anche se il nome può sembrare altisonante, in realtà non c'è nulla di difficile, anche se dobbiamo “sporcarci le mani”editando un file di configurazione.

Quindi, dopo aver aperto col nostro editor di testo preferito il file
Code:
/usr/src/linux/include/linux/capability.h

Andiamo a cercare le seguenti due righe:
Code:
#define CAP_INIT_EFF_SET    to_cap_t(~0 & ~CAP_TO_MASK(CAP_SETPCAP))
#define CAP_INIT_INH_SET    to_cap_t(0)

E cambiamole, rispettivamente, in:
Code:
#define CAP_INIT_EFF_SET    to_cap_t(~0)
#define CAP_INIT_INH_SET    to_cap_t(~0)

Oppure usate questa patch: http://nospoof.de/linux/patches/posix-draft-capabilities.patch
(il link dovrebbe essere questo, ma non l'ho mai provata)

IMPORTANTE:Ovviamente, se installiamo una nuova/diversa versione dei sorgenti e ricompiliamo il kernel, dovremo ricordarci di compiere questa operazione manualmente, oppure il nuovo kernel non sarà “caps-enabled”, OK?

- Istruzioni per Kernel 2.6 (ATTENZIONE: QUESTA PARTE ANDRÀ AGGIORNATA, IN QUANTO REALTIME-LSM ORA È DEPRECATO, IN FAVORE DI sys-libs/pam con rt-limits attivato, presente nell'overlay. Se qualcuno riesce a darmi della documentazione, posso integrarla subito, altrimenti dovrete attendere che impari la cosa e la testi con calma prima di integrarla in questo howto
Dunque, se avete già fatto le modifiche di cui sopra (scusate, ma avevo fatto un po' di confusione), annullatele ripristinando il file capability.h come era originariamente, oppure, se non avete voglia, ri-emergete i sorgenti del vostro kernel.
Certo, jackstart funzionerebbe anche lasciando i cambiamenti di cui sopra, però ho notato che facendo nel modo che segue, le performance sono decisamente migliori!
Nei kernel nuovi, infatti, c'è un nuovo meccanismo per permettere l'esecuzione di task real-time da parte degli utenti... vediamo un po' come abilitarlo.

Prima di tutto compiliamo il kernel che preferiemo (io ho provato con gentoo-sources, ma vi invito a provare la versione delle rt-sources (real-time sources) presente nell'overlay), con le opzioni di cui sopra
Code:
Processor type and features  --->
 [*] Preemptible Kernel
Device Drivers  --->
 Character devices  ---> 
 <*> Enhanced Real Time Clock Support     
 Sound  --->
  Advanced Linux Sound Architecture  ---> 
  <*> RTC Timer support


Prima di installare la patch realtime-lsm, necessaria per le nostre esigenze, (che non mi sembra sia già applicata ai gentoo-dev-sources... se qualcuno può/vuole, mi dia feedback a riguardo), editiamo il file
Code:
/usr/src/linux/.config

assicurandoci che ci siano le seguenti righe (come scritto nella documentazione della patch):
Code:
  CONFIG_MODULES=y
  CONFIG_MODULE_UNLOAD=y
  CONFIG_SECURITY=y
  CONFIG_SECURITY_CAPABILITIES=m
  CONFIG_SECURITY_SELINUX=y

È molto importante che CONFIG_SECURITY_CAPABILITIES sia configurato come un modulo, altrimenti la patch Realtime-LSM NON VERRÀ CARICATA.

Ora ricompiliamo il kernel con il solito
Code:
make && make modules

copiamo il nuovo bzImage in /boot, reinstalliamo il bootloader, etc etc, poi installiamo la patch (ovviamente, se installiamo un nuovo kernel o ricompiliamo questo, dobbiamo ripetere la proceduta)
Code:
emerge realtime-lsm

Completiamo l'installazione dei moduli con il classico:
Code:
make modules_install


Per far partire la patch all'avvio, ho aggiunto in /etc/modules.autoload.d/kernel-2.6 la seguente riga:
Code:
realtime gid=18

Nota: ho messo come gid 18 perchè esso è il numero che viene dato di default al gruppo audio in gentoo... siete ovviamente liberi di aggiungere qualunque altro gruppo. in alternativa si potrebbe dare l'opzione any=1, che però potrebbe comportare problemi di sicurezza, in quanto permetteremmo a qualunque utente di lanciare processi con priorità realtime (e gli permettiamo, quindi, di crashare l'intera macchina se qualcosa va storto :-D)
Ci sono altre opzioni interessanti... Ma per queste vi rimando a leggere la documentazione in /usr/portage/distfiles/realtime-lsm-numero-versione, oppure nelle FAQ di jack http://jackit.sourceforge.net/docs/faq.php

NOTE:
A) A dire il vero, credo (come è stato peraltro fatto notare in un post di risposta) che il supporto per la kernel preemption degradi le prestazioni realtime del server sonoro... Però fatto sta che siamo musicisti (o presunti tali), dobbiamo usare anche molte applicazioni contemporaneamente... E potrebbe essere molto scocciante dover aspettare 3 secondi per switchare dal sequencer al registratore multitraccia, right?)
B) Dicono che settaggi troppo spinti per hdparm alzino di molto la latenza (ho letto addirittura di almeno 59 ms fissi)... Personalmente, io lo uso solo per abilitare il DMA mode nei vari dischi fissi e non ho problemi. Quindi occhio... Se avete problemi, provate a settare hdparm con parametri un po' + umani

Nota importante sui driver Alsa
NON utilizzate i moduli Alsa inclusi nel kernel, ma attenetevi alla giuda ufficiale di gentoo (che prevede di utilizzare il pacchetto alsa-driver), che potete trovare qui.
Perchè questo?
Se disponete di almeno una scheda audio professionale, è possibile che avrete bisogno del pacchetto
Code:
alsa-firmware
, la cui versione deve essere sincronizzata agli alsa-driver installati. Altrimenti potrete incorrere in malfunzionamenti. Gli alsa-driver, inoltre, solitamente sono più aggiornati di quelli presenti nel source tree del kernel (ottimo se avete una scheda recente)



- Installazione di jack (si noti che stiamo utilizzando la versione presente nell'Overlay, non quella di portage)
Una volta installato il kernel, riavviato, etc etc, siamo pronti ad installare Jack:
Ricordiamoci che avremo bisogno delle seguenti USEFLAGS (aggiungiamole nel file /etc/make.conf, oppure ricordiamoci di specificarle prima di ogni emerge):
Code:
USE=”+caps,+jack,+jack-tmpfs”

Ora passiamo all'installazione di jack e delle sue dipendenze
Code:
emerge sys-libs/libcap
emerge alsa-lib
emerge alsa-jack
emerge jack-audio-connection-kit

Per quanto riguarda jack-audio-connection-kit, io vi consiglierei di usare sempre l'ultima versione (la ~arch), comunque... resta un consiglio personale... fate vobis

Per migliorare le performance di jack (nel caso vi imbattiate in xruns o altri problemi quando lavorerete con i programmi audio), vi consiglio di aggiungere le seguenti righe al vostro file /etc/fstab:
Code:
#questa riga dovrebbe già esser presente
shmfs       /dev/shm     shm    defaults        0       0
#questa no :-D
none        /tmp/jack    tmpfs  defaults        0       0

poi, dopo aver creato la directory /mnt/ramfs:
Code:
mkdir /mnt/ramfs

aggiungete all'fstab anche questa riga:
Code:

none        /mnt/ramfs   tmpfs  defaults        0        0

(potete leggere la spiegazione di tutto ciò leggendo le Jack-FAQ dalla homepage di jack: http://jackit.sourceforge.net/docs/faq.php )

Ora finalmente testiamo se jack funziona:
Code:
jackstart -v -R -d alsa -H -M -m

IMPORTANTE: NON SCROLLATE LA FINESTRA, OPPURE RISCHIATE SERIAMENTE CHE IL COMPUTER SI CRASHI!! SE TUTTO FUNZIONA, INTERROMPETE QUESTO COMANDO CON UN ctrl+C, OK?

Nota per Kernel 2.6.x: Invece del comando jackstart, usate il comando jackd, altrimenti vi imbatterete in un errore (vi dirà che non avete abilitato le posix capabilities, di cui non avete bisogno)

Ora... Se volete, potete usare jack da riga di comando... Quindi leggetevi per bene
Code:
man jackd

che può in ogni caso chiarirvi molti futuri dubbi.
Ma vi assicuro che non è il massimo del comfort...
Per questo motivo, installiamo qjackctl:
Code:
emerge qjackctl

Esso è un frontend per controllare jack e, in particolare, le sue varie connessioni... Lo vedremo in seguito.

Ricordate che esso va eseguito sempre PRIMA delle varie applicazioni audio (altrimenti non funzioneranno)



INSTALLAZIONE DEI PACCHETTI IMPORTANTI PRESENTI NELL'OVERLAY:

Supporto ai plugin VST
Cos'è un plugin VST? Detto in parole povere, si tratta di un formato di plugin utilizzato dalla quasi totalità dei sequencer per Win/Mac che permette di utilizzare effetti in real time, sintetizzatori virtuali e tante altre cosette. Per una spiegazione più dettagliata, guarda qui
Ma questa roba mi serve? Io aborro Windows! Si. Ti serve. Dai un'occhiata al sito http://kvraudio.com per renderti conto della tonnellata di plugin/virtual instruments (anche gratuiti) che puoi trovare, molti dei quali fatti pure molto bene.
Come è possibile usare una cosa del genere? Non ci sto capendo più niente
Esisono almeno 2 sistemi per utilizzare agevolmente plugin VST sotto linux:
-dssi-vst: si tratta di un plugin per dssi (il programma che state usando deve supportare dssi!) che permette di hostare plugin VST. Per fare ciò utilizza Wine, gli header di dssi, e gli header dello Steinberg VST SDK (il protocollo VST è infatti stato inventato dalla Steinberg)
-fst: si tratta di un server che, sempre utilizzando Wine, Jack e lo Steinberg VST SDK, permette di utilizzare plugin VST sotto Linux
-Vst server. Non ho mai capito come funziona. Se qualcuno ce la fa, mi faccia un fischio. Penso sia stato il primo metodo per usare VST e VSTi sotto Linux, comunque
Va bene, mi hai convinto. Cosa devo fare?Per prima cosa vai su http://www.steinberg.net/532+M52087573ab0.html, leggiti bene il contratto e scarica la versione 2.3 (già che ci sei, anche eventuali versioni successive, a seconda delle richieste nell'overlay) dell'SDK. Se il link non dovesse più funzionare, cerca su Google dove trovare il file vstsdk2.3.zip, a sua volta contenuto nel file vst_sdk2_3.zip (o quello che richiede l'overlay). NON SI TRATTA DI UN FILE REDISTRIBUIBILE LIBERAMENTE, quindi siete tenuti a leggere e rispettare le clausole presenti nell'Agreement. Se la cosa non vi piace, semplicemente non utilizzatelo. In tal caso niente supporto VST.

Una volta trovato il file vstsdk2.3.zip (auguri), copiatelo in
Code:
/usr/portage/distfiles

In seguito, aggiungete le (nuove) useflags
Code:
dssi vst jackmidi
, al file
Code:
/etc/make.conf

Dovrebbe essere sufficiente per permettervi di avere tale supporto in Ardour, Rosegarden ed altre importanti applicazioni.

NOTA: museseq potrebbe non compilare correttamente con fst-1.7, quindi, in caso di problemi, provate a compilarlo con
Code:
USE=-vst emerge museseq



Lash e Ladcca
Tutte le applicazioni audio ormai utilizzano Lash, che è il successore di Ladcca. Rimandandovi ai rispettivi siti se volete ulteriori info, vi consiglio di rimuovere ladcca ed eventualmente ri-emergere i pacchetti vkeybd, jack-rack e museseq affinchè utilizzino le librerie di lash.

Installazione di Rosegarden (sequencer)
E qui possiamo già iniziare a fare qualcosina... Rosegarden, come non tutti voi sanno, è un sequencer, basato su Kdelibs+QT ed integrabile in KDE (spiacente per tutti quelli che odiano tale DE :-P).
Inizialmente era stato scritto per gestire solo file MIDI, ma, col tempo, anche il supporto audio sta migliorando notevolmente (OK, non siamo ancora a livello di Cubase o Sonar... Ma... diciamo che promette molto bene).

Dunque, per farla breve... vi basta un
Code:
USE=”+jack +dssi” emerge rosegarden

possibilmente usando la versione ~arch per avere l'ultima relase. È una cosa che vi consiglio, poichè le nuove versioni stanno continuando ad introdurre molte migliorie dal punto di vista dell'audio.
Perchè ho aggiunto la useflag DSSI?
DSSI è una API diciamo "provvisoria" per strumenti virtuali dotati di una GUI. Senza dilungarmi in spiegazioni, posso solo dirvi che ci sono alcuni virtual synth carini che la utilizzano e che esiste un plugin ad esso appoggiato per utilizzare i VSTi sotto rosegarden (o altri host che supportino DSSI). Guardate http://dssi.sourceforge.net/ per ulteirori informazioni.

Ricordate infine che, se volete il supporto all'audio, è necessario avviare jack prima di Rosegarden. Come prima, vi consiglio di usare qjackctl.


Strumenti Virtuali interessanti
zynaddsubfx: Sintetizzatore sottrattivo real-time virtual-analog
fluidsynth: Sintetizzatore MIDI basato su soundfont. Può essere utilizzato sia tramite qsynth (GUI in QT, molto carina) che tramite la sua versione DSSI
hexter: plugin DSSI che riproduce un sintetizzatore FM. Può caricare le patch del DX7 di Yamaha.
hydrogen: drum machine molto carina, udite udite... Made in Italy!
ams: Alsa Modular Synth (devo ancora provarlo)
amsynth: altro synth virtuale, che sembra suonare molto bene (i filtri mi sono sembrati un po' freddini, ma devo provarlo per bene)
Csound: Come dice la descrizione sul sito: "Csound is a sound and music synthesis system, providing facilities for composition and performance over a wide range of platforms". In realtà devo ancora provare pure questo :D



Installazione di Ardour (editor multitraccia)
Se volete il supporto VST, vi basta un:
Code:
USE=vst emerge ardour-cvs

Volendo, potete sostituire ardour a ardour-cvs, in caso di problemi (io preferisco la versione cvs)


Installazione di Rezound (editor audio)
Assieme ad un sequencer, fa molto comodo avere un editor audio... Ad esempio per tagliare sample, effettarli, rimuovere rumore, buttare velocemente su CD una demo, salvarla in mp3, oggvorbis e tante, tante e ancora tante altre cose.
In molti so che usano Audacity come editor audio sotto Linux... Io, invece, preferisco utilizzare e proporvi ReZound.
Aldilà del fatto che trovo la sua interfaccia molto più comoda e intuitiva di quella di Audacity, ReZound ha il grandissimo pregio che può utilizzare jack come output.
Installiamolo immediatamente con un
Code:
USE=”+jack”  emerge rezound

Eventualmente aggiungendo altre useflags che pensiamo ci possano servire (emerge -pv rezound per avere la lista completa).
Ribadisco il consiglio di mettere sia rezound, sia le sue dipendenze, in /etc/portage/package.keywords in modo da usare sempre l'ultima versione.


Installazione di Jamin
Si tratta di una "semplice" suite per il mastering, composta da compressore multibanda ed equalizzatore a 30 bande. Come tutte le suite per il mastering, necessita di una buona dimestichezza con la materia.
Si installa con un semplice
Code:
emerge jamin-cvs
(o jamin, se non volete la versione cvs)
Ricordate che il mastering è la fase finale della produzione audio, quindi, quando fate il routing del segnale audio con qjackd, inserite jamin subito prima dell'uscita che vi interessa.
Altra cosa importante, che mi suggeriscono dalla regia: il mastering è una cosa molto seria, che può sia valorizzare le vostre produzioni, sia comprometterle definitivamente. Per farlo è necessario avere sale ed impianti di amplificazione fatti in un certo modo (leggi: fatti molto bene ed appositamente per il mastering, cioè dalle caratteristiche il più possibile neutre). Se non ne siete dotati.. Meglio se affidate il vostro preziosissimo singolo appena sfornato ad uno studio apposito ;)


TODO:
- Aggiungere bene i suggerimenti di Lavish
- Aggiungere, anche solo parzialmente, questa guida, e anche questa , adattandole per Gentoo (adattarla per le rt-sources?).
- tips su EQ, mixing, mastering, automation
- panoramica sui vari effetti e quando vengono usati
(help appreciated)
- altri programmi da inserire, dopo averli provati: Bristol (DAW che legge nativamente campioni akai), Seq24 (sequencer leggero per performance live), Bristol (emulatore moog, etc)


CREDITS:
Jack-audio-connection-kit HOWTO: https://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=88781&postdays=0&postorder=asc&start=0
Homepage di Jack:http://jackit.sourceforge.net/
Post di Evermind sul suo overlay e relativi link https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-427211.html
_________________
In the end we only see to change light to dark dark to light light to dark dark to light.


Last edited by SteelRage on Mon May 15, 2006 6:55 pm; edited 14 times in total
Back to top
View user's profile Send private message
lavish
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 13 Sep 2004
Posts: 4296

PostPosted: Thu May 11, 2006 6:00 am    Post subject: Reply with quote

Ottima guida! Un po' di consigli/dubbi in ordine sparsissimo:

- non mi convince perfettamente la sezione relativa alla compilazione del kernel, questa sera se ho 2 minuti controllo meglio
- esattamente cosa c'è di diverso nell'overlay?
- parli di VST ma non parli di wine.. ma allora come fai ad usarli? :roll:
- rosegarden non è basato su KDE, ma usa le QT come librerie grafiche. Ad ogni modo, io preferisco MusE (http://www.muse-sequencer.org/) e almeno citarne l'esistenza sarebbe cosa gradita ;)
- concordo pienamente sulla scelta di rezound. Evidenzierei maggiormente che Audacity fa schifo, ripeto *schifo*, perchè la gente purtroppo non se ne rende conto e per esperienza perosnale, continua ad usarlo (essendo famoso pochè multipiattaforma) ignorando l'esistenza di programmi qualitativamente molto più validi (scusatemi ma proprio non sopporto questo sw)
- Hydrogen è un sw italiano (ok, sardo.. ma facciamo finta che la sardegna faccia parte dell'italia :lol: ): direi che si potrebbe aggiungere la nazionalità in questo caso :)
- In Strumenti Virtuali interessanti non citi AMS (http://alsamodular.sourceforge.net/), secondo me sarebbe da aggiungere. Posterei anche almeno il link a AmSynth e Cecilia/Csound
- Jamin è bellissimo, lo amo ( :lol: )
- Ardour lo amo ancora di più (e fra poco dovrebbe uscire anche la 2)
- Eviterei di specificare le USE e l'ACCEPT_KEYWORDS via command line. Meglio un echo ogni volta ai files in /etc/portage (lo so che è stucchevole, ma è meglio così)
- Nella sezione in cui parli di Jamin, aggiungerei che per fare un mixdown decente, si deve essere possesso di 2 monitors decenti, altrimenti si sta solo perdendo tempo :P

Per il momento mi pare che possa bastare :lol:
Bel lavoro comunque, complimenti!
_________________
minimalblue.com | secgroup.github.io/
Back to top
View user's profile Send private message
SteelRage
Apprentice
Apprentice


Joined: 17 Nov 2003
Posts: 192

PostPosted: Thu May 11, 2006 2:47 pm    Post subject: Reply with quote

lavish wrote:
Ottima guida! Un po' di consigli/dubbi in ordine sparsissimo:

- non mi convince perfettamente la sezione relativa alla compilazione del kernel, questa sera se ho 2 minuti controllo meglio
- esattamente cosa c'è di diverso nell'overlay?

A parte il fatto che le utility dell'overlay sono generalmente più aggiornate di quelle in portage, di importante-importante c'è il supporto a VST (che, per motivi di licenza, credo non possa essere incluso in portage), ottenibile grazie all'attivazione di una semplice e pulita useflag.
altre cose importanti sono le giuste dipendenze per il supporto a Lash in vece di Ladcca (in portage Lash è appena stato inserito, ma le dipendenze per alcuni pacchetti sono errate, per cui vogliono ancora ladcca) e la presenza di molti programmi (anche in versione cvs) che non si trovano in portage.
Ti invito a dare un'occhiata alla lista dei pacchetti, confrontandola con quella presente in portage per farti un'idea migliore (magari scopri qualche altra applicazione importante che m'è sfuggita)

Quote:
- parli di VST ma non parli di wine.. ma allora come fai ad usarli? :roll:

Intanto ho scritto che "si può fare"... Appena ho tempo scrivo anche un 2 righe di spiegazione "tecnica" (paroloni). Se guardi l'overlay, comunque, wine è una dipendenza sia per fst, sia per dssi (con la useflag vst abilitata)
Quote:
- rosegarden non è basato su KDE, ma usa le QT come librerie grafiche. Ad ogni modo, io preferisco MusE (http://www.muse-sequencer.org/) e almeno citarne l'esistenza sarebbe cosa gradita ;)
- concordo pienamente sulla scelta di rezound. Evidenzierei maggiormente che Audacity fa schifo, ripeto *schifo*, perchè la gente purtroppo non se ne rende conto e per esperienza perosnale, continua ad usarlo (essendo famoso pochè multipiattaforma) ignorando l'esistenza di programmi qualitativamente molto più validi (scusatemi ma proprio non sopporto questo sw)
- Hydrogen è un sw italiano (ok, sardo.. ma facciamo finta che la sardegna faccia parte dell'italia :lol: ): direi che si potrebbe aggiungere la nazionalità in questo caso :)
- In Strumenti Virtuali interessanti non citi AMS (http://alsamodular.sourceforge.net/), secondo me sarebbe da aggiungere. Posterei anche almeno il link a AmSynth e Cecilia/Csound

Grazie per le utilissime osservazioni. Fra oggi e domani vedrò di integrarle in modo il più possibile ordinato
Quote:
- Jamin è bellissimo, lo amo ( :lol: )
- Ardour lo amo ancora di più (e fra poco dovrebbe uscire anche la 2)
- Eviterei di specificare le USE e l'ACCEPT_KEYWORDS via command line. Meglio un echo ogni volta ai files in /etc/portage (lo so che è stucchevole, ma è meglio così)
- Nella sezione in cui parli di Jamin, aggiungerei che per fare un mixdown decente, si deve essere possesso di 2 monitors decenti, altrimenti si sta solo perdendo tempo :P

Per il momento mi pare che possa bastare :lol:
Bel lavoro comunque, complimenti!


I suggerimenti su mixing/mastering, etc pensavo di inserirli alla fine (se procedessi con la stesura di questo howto), comunque vedrò di integrare le tue osservazioni quanto prima, visto che male non fanno ;)
Per quanto riguarda l'ACCPT_KEYWORDS, mi deve essere scappato; avendo riciclato la vecchia guida, è rimasto qualcosa di vecchio/obsoleto/deprecato che rimuoverò quanto prima.

Ti ringrazio per le utilissime osservazioni e torno al lavoro; your feedback is reeeaaaally welcome :)
_________________
In the end we only see to change light to dark dark to light light to dark dark to light.
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri May 12, 2006 7:43 am    Post subject: Reply with quote

lavish wrote:
- Hydrogen è un sw italiano (ok, sardo.. ma facciamo finta che la sardegna faccia parte dell'italia :lol: ): direi che si potrebbe aggiungere la nazionalità in questo caso :)


Se la cosa ti da fastidio immagino cosa succederà quando abbatteremo il campanile di S. Marco per costruire un bel nuraghe :twisted: :twisted: :twisted:
_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
SteelRage
Apprentice
Apprentice


Joined: 17 Nov 2003
Posts: 192

PostPosted: Sat May 13, 2006 11:34 pm    Post subject: Reply with quote

Bene, aggiunti i suggerimenti di Lavish (grazieeeee). Come punto di partenza credo che questo howto sia quasi decente.
Siccome fra gli users dell'overlay ho trovato un po' di gente interessata all'argomento, mi chiedevo se qualcuno fosse interessato a contribuire all'ampliamento di quanto scritto finora o alla traduzione di quanto fatto finora in inglese.
Fatemi sapere, così, in caso, ci dividiamo il lavoro.
grazie
_________________
In the end we only see to change light to dark dark to light light to dark dark to light.
Back to top
View user's profile Send private message
!equilibrium
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 06 Jun 2004
Posts: 2109
Location: MI/BG/LC

PostPosted: Sun May 21, 2006 9:04 pm    Post subject: Reply with quote

direi che abilitare il clock RT e poi non impostare:

Code:

( ) No Forced Preemption (Server)
() Voluntary Kernel Preemption (Desktop)
(X) Preemptible Kernel (Low-Latency Desktop)


Code:

Timer frequency (1000 HZ)


è un po stupido ;)
oppure c'è un valido motivo per non impostarli di cui ignoro?

e infine, se non si abilita l' RT per l'aspetto usermode, le applicazioni che ne fanno richiesta ne risento in parte:

Code:

echo 1024 > /proc/sys/dev/rtc/max-user-freq


(si può impostare anche in /etc/sysctl.conf)

randomaze wrote:
Se la cosa ti da fastidio immagino cosa succederà quando abbatteremo il campanile di S. Marco per costruire un bel nuraghe :twisted: :twisted: :twisted:


bwaawwwawa lavish sarà esiliato nel futuro getto per veneziani creato dai sardi!!!
_________________
Arch Tester for Gentoo/FreeBSD
Equilibrium's Universe

all my contents are released under the Creative Commons Licence by-nc-nd 2.5
Back to top
View user's profile Send private message
SteelRage
Apprentice
Apprentice


Joined: 17 Nov 2003
Posts: 192

PostPosted: Sun May 21, 2006 9:56 pm    Post subject: Reply with quote

Scusate, ma in questi giorni ero via.
Come scritto sopra, ci sono alcune cose da approfondire/aggiornare in quanto ho scritto sopra e lo farò un po 'alla volta. Per ora, comunque, credo che per un po' non aggiornerò la guida, in modo da concentrarmi sulla sua traduzione in inglese, che potete trovare qui.

Invito tutti a darci un'occhiata (già ora ci sono importanti cambiamenti, soprattutto per quanto riguarda kernel e jack), poichè la porterò qui solo quando sarò abbastanza soddisfatto del contenuto.
_________________
In the end we only see to change light to dark dark to light light to dark dark to light.
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Risorse italiane (documentazione e tools) All times are GMT
Page 1 of 1

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum